Visit Brembo - Il portale ufficiale della Val Brembana
Visit Brembo è il
portale ufficiale della Val Brembana permette di scoprire tutti i segreti e le ricchezze di questo bellissimo territorio. Il modo migliore per conoscere la Valle è assaporare i piatti tipici della tradizione bergamasca: la molteplicità di prodotti gastronomici, e in particolare una ricca selezione di formaggi, saprà soddisfare i palati più fini e conquistare gli appassionati di prelibatezze.
Molti de iformaggi della Val Brembana possono fregiarsi del riconoscimento D.O.P e I.G.P., sinonimi di qualità ed eccellenza del prodotto gastronomico, e trovano spazio anche numerosi Presidi SlowFood. Tra l'elenco dei migliori e più noti formaggi figurano: Branzi, Taleggio, Strachitunt, Agrì di Valtorta, Formai de Mut, senza dimenticare che in Valle Brembana esistono anche ottime produzioni di formaggi di capra.
Andiamo ora a scoprire la storia, la tradizione e la produzione di alcuni prodotti, orgoglio della Valle Brembana e di Bergamo, che non dovrebbero mai mancare in tavola.
Il formaggio Branzi
Questo formaggio prende il nome da un
piccolo paese della Val Brembana chiamato
Branzi, in cui si organizzava un
mercato di formaggi e una fiera bovina. La leggenda narra che il formaggio veniva acquistato in grandi quantità durante
la festa di San Matteo, celebrata il 21 settembre e tutt'oggi festeggiata. Inizialmente prodotto solo d'estate sugli alti pascoli delle valli di Foppolo, Carona insieme al burro, lasciato stagionare per circa
50 giorni nelle caserie, è ormai di produzione annuale vista l'ingente richiesta.Tra i formaggi nuovi da provare vi consigliamo il
formaggio Dolce Branzi e il burro Valle Brembana.
Il formaggio Taleggio
Questo formaggio appartiene alla
famiglia degli stracchini, che si differenziano dalle altre produzione casearie per la
forma quadrata e una pasta più molle. Si pensa che prenda il nome dal termine del
dialetto bergamasco "stracch" che indicava la stanchezza delle mucche dopo il ritorno dai pascoli. Prodotto
tipico della Lombardia prende il nome dal luogo di produzione: la
Val Taleggio ed è contraddistinto da un
particolare e delizioso aroma sviluppato nei periodi di stagionatura. Presso la
Baita Magrera si colloca l'
ecomuseo della Val Taleggio con un
corso di produzione del Taleggio e dello Strachitunt tenuto da caseari professionisti.
Il formaggio Strachitunt
Questo formaggio prodotto in
Val Taleggio risale a fine Ottocento, tuttora lavorato con processi di produzione tradizionali e antichi. Antenato del gorgonzola, appartiene alla famiglia degli stracchini ed è caratterizzato da
erborinatura; è un
formaggio a due paste creato dall'unione della cagliata della sera e della mattina. Il termine "Strachitunt" in dialetto bergamasco significa "stracchino tondo" e può vantare l'ottenimento della
certificazione DOP, conferitagli nel 2013, che premia i prodotti caseari d'eccellenza.
Il formaggio Agrì
Questo formaggio molto diffuso nella Val Brembana è contraddistinto da
piccole dimensioni e da una produzione elevata di u
n prodotto semilavorato chiamato
"Pasta di Agrì". Prodotto principalmente in
Valtorta unisce un sapore dolce e profumo delicato dato dall'
unione di latte di vacca o caprino, siero acido e caglio. Tutt'oggi l'Agrì è
impastato e formato a mano e dunque è il prodotto finale di un
attento processo da parte del casaro che attraverso la sua esperienza gli conferisce la sua tipica forma e consistenza.
Il Formai De Mut Dell'Alta Valle Brembana D.O.P
Il
Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP è un formaggio grasso a pasta semicotta, prodotto esclusivamente con
latte di vacca crudo ed intero proveniente da una o due mungiture, a debole acidità naturale. Il nome, che in
dialetto bergamasco significa
"formaggi dei monti", fa riferimento agli alpeggi sui quali pascolano i bovini durante il periodo estivo. La presenza di un
consorzio a tutela e valorizzazione del Formai de Mut e la
denominazione d'origine protetta ne fanno un prodotto ampiamente apprezzato e riconosciuto.
Che cosa stai aspettando? Parti per un viaggio nei sapori dei formaggi della Val Brembana e scopri un mondo di gusti. Se vuoi saperne di più visita il nostro portale ufficiale della Val Brembana, Visit Brembo.