Gli eventi in Val Brembana
La Val Brembana offre eventi di vario genere adatti a tutta la famiglia. Scopri tutte le iniziative sul
portale ufficiale della Val Brembana Visit Brembo e unisci le tue passioni alla scoperta dei luoghi più caratteristici della valle.
Cucina e gastronomia in Val Brembana
Tra le iniziative non può mancare la cucina tipica: non perdere gli eventi organizzati all'insegna del gusto e della scoperta della gastronomia locale. Non perdere le feste e sagre dedicate agli alimenti tipici della Val Brembana.
Fungo Fest, a Serina, vi farà scoprire il mondo dei funghi con mostre a tema, spettacoli, conferenze e stand con prodotti e accessori tipici. Scopri anche la
Festa delle patate, la
Sagra della mela e la tradizionale
Cena del maiale a Ornica. L'autunno è iniziato e non possono mancare gli appuntamenti con il prodotto autunnale per eccellenza: le caldarroste. Non perdere le tipiche feste della castagna a Bracca, Pusdosso e Valnegra. Gastronomia non significa soltanto nutrimento: con la Visita guidata al
Birrificio Via Priula e le cene tematiche di
Nutrimento Consapevole, scopri l'unione tra cibo, conoscenza e salute.
Musica e spettacolo in Val Brembana
Quando parliamo di intrattenimento, musica e spettacolo non possono mancare, e San Pellegrino Terme offre numerose opportunità. Il
Concerto in forma corale e il
Concerto del Corpo Musicale vi aspettano per trasformare in musica i colori dell'autunno. Anche il teatro vuole la sua parte con il Musical "
I 10 comandamenti" e lo
Spettacolo teatrale "Mondi Paralleli". Ma l'arte si esprime moltissimi linguaggi, ed ecco
Danza che si ripassa, una settimana di danze popolari a San Giovanni Bianco. I linguaggi dell'arte aiutano anche nella sensibilizzare: in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l'Associazione Aiutiamoli propone il
Reading teatrale "Senza pelle" e il
Cineforum a Serina.
Cultura e tradizione in Val Brembana
Gli eventi in Val Brembana rappresentano l'occasione ideale per scoprire cultura e tradizioni locali. A San Pellegrino Terme si terranno i Venerdì culturali in Villa Speranza, dedicati ai Romanzi filosofici della modernità, e la
Festa della Madonna del Rosario. Nella vicina località Vetta, invece, sarà possibile visitare le
Grotte del Sogno e il
borgo del Cornello. A Roncobello vi aspetta la
Festa d'autunno al mulino, con visita guidata gratuita al Mulino di Baresi, mentre nel periodo natalizio il paese si addobba con presepi nei luoghi più caratteristici. Infine,
Emozioni in Valle, il concorso
Regine e reginetta delle Valli e la
Fiera Zootecnica di Camerata Cornello sono dedicati a uno degli animali tipici della Val Brembana, il bovino di razza Bruna.
Appuntamenti per i più piccoli in Val Brembana
Non mancano le iniziative per i più piccoli: al
Museo dei Tasso, a Camerata Cornello, per i bambini è allestito un laboratorio di
Francobolli animali. L'autunno è al centro degli eventi in Val Brembana per i bambini. All'Oak Church Ranch di Clanezzo si terrà la
Festa d'Autunno, dove i più piccoli potranno passare un pomeriggio immersi nella natura in compagnia di tanti splendidi animali. Nei due giorni di
Autunno in scuderia, invece, sono previste tante attività divertenti e istruttive, come il laboratorio creativo "Zucche d'artista", il laboratorio creativo in fattoria e la possibilità di fare un giro a cavallo.
Sport e natura in Val Brembana
Lo sport all'aria aperta è un toccasana per la salute e la forma fisica; gli eventi in Val Brembana pensano anche ai più sportivi e avventurosi. Per gli appassionati delle due ruote, l'appuntamento è per il 19 ottobre, con una giornata in
E-MTB sulle Alpi Orobie. A San Pellegrino Terme potrete assistere al
30° trofeo di karate di gare interregionali.
Mercati in Val Brembana
Spazio anche ai mercati, con il tradizionale
Mercato dell'antiquariato e dell'ingegno italiano a San Pellegrino Terme. A Serina l'appuntamento è con
Mercanti in Contrada, una giornata di giochi, bancarelle, dimostrazioni, attività, assaggi e tanto altro a Serina. Da non perdere anche
il Bello, il Buono, il Bio, l'evento ricorrente dedicato ai gusti e ai sapori della Val Brembana. Scopri tutti gli eventi in Val Brembana sul portale Visit Brembo e non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura e nella tradizione locale tra sapori, arte e attività.
Il portale Visit Brembo - Il Portale Ufficiale della Val Brembana
L'
Associazione Visit Brembo nasce nel 2018 e coinvolge le amministrazioni di tutti i 37 comuni del territorio. Il suo obiettivo è la promozione del territorio della Val Brembana occupandosi di tutte le attività di comunicazione in supporto al turismo. Grazie a Visit Brembo, i turisti hanno a disposizione uno sguardo a tutto tondo sulla Val Brembana e sui suoi tesori. Organizzare una vacanza, una visita o un'escursione non è mai stato così semplice e piacevole.
Cosa fare e cosa vedere in Val Brembana
I
punti d'interesse della Val Brembana sono moltissimi e Visit Brembo vi aiuta a non perderne neanche uno. Sul nostro portale è possibile consultare una scheda dettagliata per ciascuno, in modo da poter organizzare al meglio la vostra uscita. Cosa fare in Val Brembana? Le attività sono moltissime e ce ne sono per tutti i gusti: cultura, sport e natura, gusto, in famiglia, benessere... Non ti resta che navigare su Visit Brembo, scegliere la tua preferita e partire.
Itinerari in Val Brembana
Per gli amanti della montagna ogni momento è buono per una camminata ad alta quota per respirare un po' d'aria fresca immersi nella natura. Visit Brembo propone i migliori
itinerari turistici ed escursionistici in Val Brembana. I panorami e i paesaggi della Val Brembana ti aspettano.
Dove mangiare e dove dormire in Val Brembana
Se stai pianificando una visita prolungata, Visit Brembo accorre in tuo aiuto con i migliori consigli per il pernottamento. La Val Brembana è ricca di
alberghi e
agriturismi ideali per gustare la cucina tradizionale e per ristorarsi prima di ripartire per la prossima attività. Una permanenza maggiore ti permetterà di vivere a pieno i paesaggi, i luoghi tipici e gli
eventi in Val Brembana.