Visit Brembo
Visit Brembo è il
portale ufficiale della Val Brembana e permette di scoprire tutti i segreti e le ricchezze di questo bellissimo territorio. Il modo migliore per immergersi nella natura della Val Brembana è attraverso il
trekking. La molteplicità di
itinerari vi permette di scegliere quello che più fa al caso vostro, passando dalle escursioni più impegnative che si addentrano nel cuore delle nostre Orobie, alle passeggiate più rilassanti per ammirare i paesaggi.
Itinerari in Val Brembana: difficoltà turistico
Oneta-Cornello Dei Tasso
La Val Brembana è ideale anche per chi vuole godersi la natura e il territorio bergamasco percorrendo itinerari semplici e poco impegnativi. Una delle passeggiate più turistiche è quella che dalla chiesetta di Oneta porta a Cornello dei Tasso seguendo una dolce mulattiera.
Cornello dei Tasso è considerato uno dei borghi medioevali più belli e meglio conservati d’Italia e merita assolutamente una visita.
Ca' San Marco - Laghetti di Ponteranica
Un altro itinerario molto suggestivo è quello che da
Ca' San Marco ci porta ai bellissimi
laghetti di Ponteranica. Consigliamo questa passeggiata specialmente nei mesi di giugno e luglio, nel periodo estivo è infatti possibile ammirare le fioriture di genziane e anemoni. Itinerario ideale per chi vuole passare una giornata alternativa, prendendo il sole in riva ai due splendidi laghetti e gustandosi un bel piatto di polenta taragna al rifugio Ca' San Marco. Per i più appassionati dai laghetti è possibile raggiungere la cima Ponteranica e ammirare la vallata e i due specchi d'acqua dall'alto.
Itinerari in Val Brembana: difficoltà escursionisti
Branzi-rifugio laghi Gemelli
Il
rifugio laghi Gemelli è forse uno dei più famosi del territorio bergamasco. Ci sono diversi
itinerari per poterlo raggiungere. Visit Brembo cerca di far conoscere il percorso meno conosciuto, ovvero quello che parte dal paese di Branzi e che viene denominato '
'il sentiero del partigiano''. Questa escursione è abbastanza impegnativa ma la vista incantevole appaga tutti gli sforzi.
Roncobello-cima di Menna
Cima di Menna rappresenta un colosso calcareo che sovrasta tutta la Val Brembana. L
'itinerario parte dalla località di Roncobello, è piuttosto lungo ma non richiede un livello esperto. Questa montagna è di una bellezza unica e particolare, e soprattutto d'inverno quando si colora di bianco diventa ancora più suggestiva.
Itinerari in Val Brembana: difficoltà escursionisti esperti
Sentiero dei fiori e delle farfalle
Un incantevole giro ad anello è l'itinerario del
sentiero dei fiori e delle farfalle. Questa passeggiata, nonostante abbia solamente 300 metri di dislivello, richiede un livello esperto. Il punto di partenza è il
rifugio Capanna 2000. Il sentiero è stato individuato per poter osservare soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, un'innumerevole quantità di fiori endemici dalla bellezza sorprendente e dal valore raro. Sempre nei mesi estivi inoltre è possibile, grazie a un percorso piuttosto semplice, salire sulla vetta del
monte Arera e godersi il
panorama mozzafiato sulle Orobie e sulle valli.
Pizzo del diavolo di Tenda
Per i più appassionati ed esperti un bellissimo itinerario che si può percorrere in due giorni è quello che porta al pizzo del diavolo. Partendo da
Carona si raggiunge il rifugio Calvi, dove è possibile alloggiare per una notte e ripartire il giorno seguente per arrivare alla cima. Il
pizzo del diavolo è la montagna più alta della Val Brembana e offre un panorama molto suggestivo. Nell'ultima parte dell'itinerario è anche possibile avvistare stambecchi. Questi sono solamente alcuni degli itinerari più famosi che caratterizzano la Val Brembana. Non dimentichiamoci poi che questa valle offre la possibilità di praticare tantissime altre attività.
Sciare in Val Brembana
La Val Brembana rappresenta un comprensorio sciistico importantissimo. Questa valle offre molteplici
impianti sciistici pensati sia per adulti che bambini. Pensiamo solamente a
Foppolo, che grazie ai suoi 40km di piste rappresenta la località più conosciuta e più frequentata della valle e da pochi anni ha inoltre aperto uno baby park per i più piccoli. Non dimentichiamoci ovviamente di
Piazzatorre e di
Valtorta, dove è possibile anche provare lo sci di fondo.
Avventura e sport estremi in Val Brembana
Se sei interessato a provare
esperienze avventurose la Val Brembana può offrire tante attività coinvolgenti. Questa valle, offre infatti tante possibilità: parapendio, bouldering, parchi avventura, equitazione e sport acquatici (per esempio
canoa). Il tutto ovviamente arricchito dalla bellezza degli scenari del territorio.
Itinerari in bici
Per gli appassionati di bici inoltre Visit Brembo propone una serie di
itinerari per mountain bike in Val Brembana, adatti a tutti i livelli di difficoltà fisica e tecnica.
Benessere in Val Brembana
Impossibile non nominare come tappa d'obbligo
QC Terme San Pellegrino per una pausa rilassante e rigenerante. Con i suoi 6.000 mq di benessere rappresenta una perla della Val Brembana, dove affreschi completamente restaurati, colonnati e soffitti di inizio novecento si fondono con architetture moderne e innovative.
Regalati una giornata di relax e immergiti nelle calde acque termali di
San Pellegrino.
Che cosa stai aspettando? Prendi
scarponcini e
zaino e parti alla scoperta dell'incantevole valle Brembana. Se vuoi saperne di più visita il nostro portale
Visit Brembo.