Cultura: il fascino delle testimonianze d'altri tempi
La Val Brembana custodisce tesori di altre epoche racchiusi in tradizioni, saperi e luoghi da un fascino ineguagliabile.
Lo stile
Liberty, anche conosciuto come arte floreale, fu un movimento artistico e filosofico. Sviluppatosi tra l'800 e il 900, che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
Diverse città sono veri e propri testimoni di opere d'arte dallo stile Liberty, e fra queste compare anche
San Pellegrino Terme. La cittadina termale è conosciuta per i suoi edifici lussuosi in stile Liberty, uno stile contaminato dalla libertà, dalla spensieratezza e dal poco rigore stilistico.
Passeggiare tra le vie della cittadina significa tuffarsi in un'epoca mondana che ha consacrato questa località come meta di villeggiature d'élite e simbolo di ascesa sociale. Le opere d'arte in questo stile sono sinonimo di linee morbide e sinuose, figure femminili, elementi naturali e floreali e il richiamo alla mitologia greca. Simbolo d'arte indiscussa è il
Casinò, in cui convivono le due anime contraddittorie della località, ossia il pretesto della cura e della cultura e l’abbandono dionisiaco al piacere.
Alla scoperta dei piccoli borghi della Val Brembana
Un'altra ricchezza appartenente al territorio della Val Brembana riguarda i piccoli
borghi con edifici in legno e in pietra locale, a tal proposito l
'itinerario dall'età Veneta alla Belle Epoque permette di percorrere un viaggio tra la Val Brembana e la Val Serina nella storia e nell'architettura di entrambi i posti. Il cammino guiderà il visitatore nella scoperta di mestieri e tecniche d'altri tempi, dai quali abbiamo ereditato progetti imprenditoriali difficilmente replicabili, come nel caso della
Sorgente Bracca o della
Casa quattrocentesca a Serina.
Un viaggio nella storia tra arte sacra, musei e personaggi illustri
Ammirare l'arte nel territorio delle Orobie implica il riconoscimento di una serie di
opere religiose custodite in modo meticoloso. La
Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Piazzolo ospita, infatti, il quadro di Ceresa "Il Battesimo di Cristo" ed è altrettanto rinomata per l'orologio completamente manuale del suo campanile, illustre in tutta la Lombardia per il suo valore artistico e storico.
Visit Brembo il portale ufficiale della Val Brembana propone una vasta selezione di
musei in cui immergersi nella storia del popolo brembano e della natura che lo circonda. Ad esempio, il
Museo della Valle a Zogno è ospitato da un'originaria casa di abitazione civile proprio per mostrare sia le caratteristiche architettoniche di quell'epoca che gli usi, i costumi e le tradizioni dell'intera Val Brembana con riferimento anche a utensili, mezzi di trasporto e macchinari tipici del lavoro nei campi e non solo.
Nella storica frazione di Oneta, un piccolo ed affascinante agglomerato di case di pietra attraversato dall'antica Via Mercatorum, ai piedi del Monte Cancervo, sorge la storica
Casa di Arlecchino, la famosa maschera bergamasca della commedia dell'arte che nell'immaginario popolare viene definito come un brutale uomo selvatico con una natura temperata dagli espedienti e i rigori della miseria di quei tempi.
Sport e natura, il connubio perfetto della montagna
Ogni stagione ha le proprie bellezze, e questo è estremamente percettibile in Val Brembana. La montagna, infatti, offre scenari d'incanto durante tutte le stagioni e trasmette al visitatore un amore per la natura meritevole di istantanee difficilmente rimovibili dalla mente umana.
Tra i regali naturali più belli vi sono le
Grotte delle Meraviglie, la cui formazione geologica è quella denominata "Calcare di Zù", oppure la
Cascata "La Borleggia", da non perdere se illuminata di notte durante feste patronali.
Per i visitatori più sportivi e avventurosi,
Visit Brembo consiglia diversi
sentieri a piedi, brevi o più impegnativi, sulle alte cime oppure tra i borghi storici della Valle. Le diverse
escursioni o itinerari di trekking sono stati pensati davvero per tutti e permettono di scoprire, quindi, scenari suggestivi e dai colori più vari. Per gli appassionati alle due ruote, invece, il
portale si focalizza anche sui diversi
percorsi in bici con vari livelli di difficoltà fisica e tecnica.
Divertirsi e imparare in Famiglia
Non esiste territorio più versatile della Val Brembana: tra le Alpi Orobiche tutti hanno la possibilità di divertirsi, esplorare ed imparare. Per staccare dalla quotidianità e dagli impegni lavorativi, le famiglie potranno dedicarsi completamente ai propri figli vivendo esperienze formidabili.
Visit Brembo - l'unico portale della Val Brembana consiglia di organizzare un'intera giornata al
Parco Avventura all'insegna del gioco e del divertimento. Inoltre, intere famiglie potranno dilettarsi in varie attività sportive lungo percorsi ciclabili facilmente accessibili oppure partecipare a laboratori creativi per soddisfare la curiosità dei piccoli.
Gusto, assapora la tradizione culinaria
Tuttavia, per conoscere completamente il territorio della Val Brembana, è necessario intraprendere un viaggio esplorativo nella
gastronomia e nella tradizione culinaria. Diversi prodotti locali sono in grado di soddisfare anche le papille gustative più raffinate.
Tra le
specialità del territorio orobico si possono citare le mele, i tartufi, i frutti di bosco e i funghi. A tal proposito, il
Mondo Asino è una piccola azienda a conduzione famigliare che si dedica all'allevamento di asini con uno stile di vita e un'alimentazione sana ed equilibrata, dai quali si ricava una vasta gamma di prodotti biologici e naturali, dal latte d'asina, ai formaggi, biscotti, gelati e liquori.
Essendo stata definita
La Valle dei Formaggi, molti formaggi locali hanno ottenuto il riconoscimento di
Formai de Mut dell'Alta Val Brembana D.O.P, quali Branzi, Taleggio, Strachitunt, Agrì, Formai de Mut e così via. Naturalmente, i vari agriturismi, come
l'Agriturismo "la Pèta", o ristoranti del posto non possono fare a meno di deliziare e viziare i palati dei clienti con piatti tipici e taglieri di prodotti locali.
Benessere in Val Brembana
Condurre una vita sempre troppo frenetica, ci porta a ricercare momenti e luoghi di relax per recuperare le energie e staccare dal caos della città. La montagna è, dunque, per eccellenza il luogo più incontaminato al mondo. La Val Brembana si connota come una vera e propria oasi verde, in cui la priorità assoluta è il benessere.
Le diverse strutture ricettive si compongono di
Centri Benessere identificati come reali punti di riferimento per trattamenti dai benefici più efficaci. D'altronde, il territorio della Val Brembana è famoso nel mondo per le
acque termali che regalano percorsi di benessere tra affreschi restaurati in realizzazioni architettoniche moderne e di design.
Come
unico portale ufficiale della Val Brembana, Visit Brembo funge da guida nella pianificazione di viaggi ed esplorazioni in questo territorio prestando particolare attenzione alle varie esigenze di ogni tipo di visitatore. Per concludere, nel futuro immediato il team aggiornerà il portale e si dedicherà, in particolar modo, ai
servizi webcam con l'obiettivo di diffondere in tempo reale immagini e notizie delle condizioni meteorologiche nelle zone interessate.