Il fungo come simbolo di un territorio ricco di bellezza, cultura e autenticità.

Suoni, profumi, storie e natura: l'Alta Valle Brembana, nel cuore delle Orobie bergamasche, si anima dal 30 agosto al 7 settembre con la 20ª edizione di Fungolandia, la rassegna che celebra il fungo come simbolo di un territorio ricco di bellezza, cultura e autenticità.

Il fungo come simbolo di un territorio ricco di bellezza, cultura e autenticità.

Un progetto che unisce i borghi
Organizzata dall’unione dei Comuni dell’Altobrembo, Fungolandia ha conquistato negli anni un ruolo centrale nella valorizzazione del territorio, diventando volano per nuove sinergie e iniziative condivise.




Natura, scoperta e biodiversità
Nel cuore dell'Alta Valle Brembana, Fungolandia propone ogni giorno escursioni con micologi esperti e una vasta mostra micologica a Olmo al Brembo. Qui, l’Associazione Micologica Bresadola espone decine di specie autoctone e conduce i visitatori alla scoperta dell’ecosistema del sottobosco.




Territorio in tavola
Grande rilievo hanno i momenti gastronomici: menù a base di funghi proposti nei ristoranti locali, aperitivi a tema come Happy Fungo, pic-nic nella natura e cene collaborative con chef locali e vini bergamaschi.




Un’esperienza inclusiva, culturale e familiare
Fungolandia offre attività per tutte le età: laboratori per bambini, concorsi (fungo più grande, più bello, caccia al dettaglio fungoso, concorso fotografico), visite guidate al patrimonio minerario di Valtorta e aperture straordinarie dei musei locali.



Informazioni utili

Fungolandia
Programma 2025