Borghi E Tradizioni

Si dice che non tutti i mali vengono per nuocere..e possiamo ben dirlo in valle Brembana! L'abbandono nei secoli di alcuni borghi e luoghi ci permette oggi di ammirare l'architettura di molti secoli fa con pochissime contaminazioni

Gli itinerari in Val Brembana

Dall'età Veneta alla Belle Époque

Questo itinerario sarà un vero e proprio viaggio nella storia e nelle sue architetture, attraverso il quale lasciarsi affascinare dalle pietre lavorate in ogni epoca con un gusto e una maestria che, nonostante gli sviluppi della tecnica, sembrano talvolta andati perduti. Anche molte vicende legate a ospiti illustri, a episodi misteriosi e ad ambiziosi progetti imprenditoriali sembrano oggi distanti e difficilmente replicabili, nonostante in certi casi siano trascorsi poco più di cent’anni. Si andrà dunque alla scoperta di una San Pellegrino Terme Belle Époque, di una Bracca rurale e silenziosa, un tempo rivale della precedente sul fronte delle acqua minerali, e infine di una Serina veneta, religiosa e artistica. Un itinerario da percorrer in auto, ma che può offrire interessanti spunti per fuori programma naturalistici molto interessanti e di facile percorrenza, per immergersi nei verdi paesaggi della Basse Valle Brembana e della Valle Serina.
  • Lunghezza (m)
    20700
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    ND - ND

I luoghi e le attività

Sanpellegrino SpA

San Pellegrino Terme - Ruspino

Località Frasnito

San Pellegrino Terme - Frasnito

Fonte termale

San Pellegrino Terme

Maglio e Mulino

Valtorta - Bolgià

Cusio

Cusio

Road 470

San Pellegrino Terme

Le promozioni e le strutture

B&B La Tana del Tasso

B&B La Tana del Tasso

La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.

Romantiche Orobie B&B

Romantiche Orobie B&B

Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Valle Brembana ha tanto da offrire. Con le attività e i consigli di OTER vogliamo aiutarvi a scoprirla, a conoscerla e ad amarla. L’idea nasce nel 2015, quando decidiamo di fondare un’associazione (che poi si evolverà in cooperativa) per promuovere il turismo in Val Brembana. Volevamo una parola che unisse locale e globale, il cosiddetto GLOCAL. Pensiamo così ad una parola in bergamasco ma che al suo interno potesse contenere una frase in inglese. Teniamo molto alle tradizioni e tra queste anche al nostro dialetto locale, ma siamo anche aperti alle persone che decidono di venire qui da altre parti d’Italia e del mondo, gli altri in sostanza. Da qui la parola OTER, che in bergamasco significa appunto altro/altri. L’acronimo si è evoluto presto in Orobie Tourism, Experience of Real. Orobie perchè è vero che oggi siamo incentrati sulla Valle Brembana, ma anche le altre valli orobiche sono attrattive e chissà, magari un giorno sconfineremo! Tourism perchè è di questo che ci occupiamo: il turismo. Un settore tanto decantato ma che ha un grande bisogno di attenzione e sviluppo. Experience of Real perchè attraverso le nostre attività e in nostri canali di comunicazione vogliamo far immergere i nostri ospiti nella cultura locale e fargli vivere un’esperienza reale, vera. 

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

11 agosto 2025

Florilegio organistico

Santa Brigida
Lunedì 11 agosto, ore 21:00
SANTA BRIGIDA, Chiesa di S. Brigida d’Irlanda

Organo A. Bossi, 1858
Roberto Rivellini, tromba - Fabio Nava , organo

Alle ore 20:15 si terrà una visita guidata agli strumenti


13 agosto 2025

Visite guidate chiesa San Ludovico

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

  Visite guidate alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa


Date visite : 

26 aprile ore 11.0028 giugno ore 16.0025 luglio ore 11.0013 agosto ore 11.007 settembre ore 15.00
Prenotazione obbligatoria 0345 43479 info@museodeitasso.com





14 agosto 2025

Visita Antica segheria Pianetti

Olmo Al Brembo
GIOVEDI' 14 AGOSTO
Olmo al Brembo, Antica segheria Pianetti (Infopoint)Visita con gli animatori culturali alle 15:00 e alle 16:30
Costruita sull'argine del fiume Brembo, l'Antica Segheria Pianetti ha da sempre legato la propria esistenza all'acqua, cuore pulsante delle attività che vi si sono succedute nel tempo: mulino, segheria e centralina idroelettrica. Oggi l'edificio, sapientemente recuperato, unisce elementi storici e moderni accogliendo al suo interno - e nel giardino esterno - strumenti e testimonianze degli antichi mestieri.
Evento senza prenotazione, costo 3 €L'Antica Segheria ospita l'infopoint di Altobrembo ed è sempre visitabile in autonomia negli orari di apertura.
15 agosto 2025

Mountain music festival

Oltre Il Colle

Mountain Music Festival, Sinfonia della MAGA

Quattro appuntamenti nella Conca di Oltre il Colle. 

Uno spettacolo immersivo tra musica, natura e leggenda, dove le note si fondono con il mistero delle montagne per un'esperienza magica e indimenticabile.

19 luglio - Monte Menna
26 luglio -  Monte Arera
9 agosto - Monte Grem
15 agosto - Monte Alben


16 agosto 2025

Battesimo della sella

Serina

La pro loco di Serina organizza:

BATTESIMO DELLA SELLA

il 19 luglio e il 16 agosto dalle ore 9:30 ti aspettiamo al Parco degli Allpini!

Una mattinata per scoprire il mondo dei cavalli, imparare a conoscerli e prendersene cura.
A seguire possibilità di fare un giro in sella!

Costo giro a cavallo 3 €

16 agosto 2025

Tanaiada

Branzi
TANAIADA 
Concerto di musica tradizionale bergamasca

BRANZI, 16 AGOSTO ORE 16:30



22 agosto 2025

L'operosità dell'acqua

Cusio
L'OPEROSITA' DELL'ACQUA: CUSIO E IL SUO ANTICO MULINO

VENERDI' 22 AGOSTO
Cusio, ore 16:00

Passeggiata tra le bellezze del borgo e gli ingranaggi dell'Antico Mulino.Fai un salto indietro nel tempo alla vita quotidiana di un’epoca ormai passata, visitando l’antico mulino di Cusio. Completamente immerso nella natura, il mulino mantiene le sue funzioni originarie, alimentato dal vicino torrente.Al termine un aperitivo organizzato dalla Cooperativa Carpegn di Cusio.

EVENTO SU PRENOTAZIONE
Per info e costi: info@altobrembo.it - 3481842781
22 agosto 2025

Florilegio organistico

Cassiglio
Venerdì 22 agosto, ore 21:00
CASSIGLIO, Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo

Organo Bossi, 1800
Giustina Kim Gandolfi, soprano - Dario Delprato, organo

Alle ore 20:15 si terrà una visita guidata algli strumenti



23 agosto 2025

Racconti e leggende

Valtorta
SABATO 23 AGOSTO
Valtorta, ore 15:00

I sabati di agosto scopri uno dei tesori del territorio: apertura straordinaria del Museo Etnografico di Valtorta per conoscere gli antichi mestieri e le attività contadine, all’interno di un museo che ti farà fare un salto indietro nel tempo dalle 14:30 alle 18:00.
Vieni semplicemente a visitarlo, oppure abbina la tua visita alla proposta "Racconti e leggende dell'Alta Valle Brembana", laboratorio per famiglie alle 15:00.

EVENTO SU PRENOTAZIONE
Per info e costi: info@altobrembo.it - 3481842781
24 agosto 2025

Escursione Passo San Marco

San Pellegrino Terme

EVENTI OUTDOOR ESTATE 2025 - BUFFA OUTDOOR EXPERIENCE


Segnate le date estive sul calendario!27 luglio - sentiero dei fiori Claudio Brissoni10 agosto - Buffa MTB into the wild24 agosto - escursione da Passo San Marco al lago di Pescegallo21 settembre - i megaliti della Porta delle Cornacchie - Roncobello
Oltre agli eventi mensili in programma, potete prenotare escursioni personalizzate di trekking e mountain bike. Contattateci per conoscere le date disponibili!


24 agosto 2025

I Roccoli dei Miragoli

Zogno
Escursione guidata gratuita per scoprire i Roccoli del comune di Zogno. Percorso ad anello non particolarmente difficoltoso. Presentazione degli aspetti naturalistici, ambientali, soste panoramiche e breve introduzione alle nostre montagne.


Inclusa nell'escursione visita all'azienda Agricola La Fontana con degustazione di prodottil ocali
Pranzo al sacco.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

Iniziativa realizzata con il contributo di Regione Lombardia



Consigli: si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponicini e il giusto rifornimento d'acqua
31 agosto 2025

Camminando per contrade storiche

Zogno
Escursione guidata gratuita per scoprire gli storici nuclei abitativi del comune di Zogno. Percorso escursionistico ad anello con una media esposizione al sole che presenza un dislivello impegnativo. Presentazione degli aspetti naturalistici, ambientali e antropologici con visite alle antiche contrade, soste panoramiche.


Inclusa nell'escursione visita all'azienda Agricola Valentino Ruggeri e spuntino contadino.
Pranzo al sacco.

 Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

Iniziativa realizzata con il contributo di Regione Lombardia


Consigli: si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponicini
07 settembre 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



07 settembre 2025

Visite guidate chiesa San Ludovico

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

  Visite guidate alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa


Date visite : 

26 aprile ore 11.0028 giugno ore 16.0025 luglio ore 11.0013 agosto ore 11.007 settembre ore 15.00
Prenotazione obbligatoria 0345 43479 info@museodeitasso.com





13 settembre 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002

SECONDO WEEK END: 13-14 settembre 2025
LE PERLE DELLE VIA MERCATORUM DA SELVINO A SERINA, DOSSENA E CORNELLO DEI TASSO
Da Selvino si riprenderà il cammino per boschi, borghi e sentieri verso Serina, storica località di passaggio cresciuta nei secoli proprio grazie al passaggio della via Mercatorum. Qui ceneremo nel centro storico e pernotteremo in agriturismo. Il percorso ci condurrà poi nella panoramicissima Dossena, con i suoi murales e le antiche miniere, e a scavallare l’altopiano per giungere in valle Brembana nel magnifico Cornello dei Tasso, borgo medievale intatto tra i più belli d’italia, dove proprio sulla via Mercatorum si sviluppò l’idea del sistema postale moderno (e dei taxi).Il cammino del secondo week end si conclude a San Giovanni Bianco, patria di Arlecchino, tra nobili palazzi e tradizioni secolari.


Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa
21 settembre 2025

Escursione Porta delle Cornacchie

San Pellegrino Terme

EVENTI OUTDOOR ESTATE 2025 - BUFFA OUTDOOR EXPERIENCE


Segnate le date estive sul calendario!27 luglio - sentiero dei fiori Claudio Brissoni10 agosto - Buffa MTB into the wild24 agosto - escursione da Passo San Marco al lago di Pescegallo21 settembre - i megaliti della Porta delle Cornacchie - Roncobello
Oltre agli eventi mensili in programma, potete prenotare escursioni personalizzate di trekking e mountain bike. Contattateci per conoscere le date disponibili!


21 settembre 2025

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un’apertura eccezionale del Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.


Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 Le aperture di giugno, luglio e settembre 2025:


04 ottobre 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002


TERZO WEEK END: 4-5 ottobre 2025
L’ALTA VIA MERCATORUM VERSO L’EUROPA TRA ALTI PASSI E PANORAMI ALPINI
Il cammino del terzo week end ci porta fino al punto più alto della via Mercatorum. La meta è il passo del Verrobbio e la cantoniera di San Marco, uno dei più antichi rifugi dell’intero arco alpino, costruito dalla repubblica serenissima proprio per accompagnare i viandanti sulla nuova via “scavata nella viva roccia” che 4 secoli fa superava l’antica via Mercatorum.Tra passi alpini, laghetti e grandi vedute aperte sulla Valtellina e sui pascoli dell’alta val Brembana esploreremo gli antichi passaggi e i sapori che si sono mantenuti fino ad oggi grazie alla tradizione dell’alpeggio e dell’arte casearia.Pernotteremo al rifugio Cantedoldo nuova struttura ricavata proprio da un alpeggio sulla via Mercatorum in alta val Mora. Non mancheranno momenti di pausa e di relax in alta quota per gustarci al meglio le storie di antiche vie e di panorami che ancora tolgono il fiato al viandante.


Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa
30 dicembre 2025

Florilegio organistico

Piazza Brembana
Martedì 30 dicembre, ore 21:00
PIAZZA BREMBANA, Chiesa di S. Martino

Organo Serassi, 1801
Concerto conclusivo straordinario, con musiche di Girolamo Calvi
coro “Polifonici Gogìs” Alta Valle Brembana

Fabrizio Vanoncini, direzione - Luigi Panzeri, organo


Alleore ore 20:15 si terrà una visita guidata agli strumenti