Borghi E Tradizioni

Si dice che non tutti i mali vengono per nuocere..e possiamo ben dirlo in valle Brembana! L'abbandono nei secoli di alcuni borghi e luoghi ci permette oggi di ammirare l'architettura di molti secoli fa con pochissime contaminazioni

Gli itinerari in Val Brembana

Dall'età Veneta alla Belle Époque

Questo itinerario sarà un vero e proprio viaggio nella storia e nelle sue architetture, attraverso il quale lasciarsi affascinare dalle pietre lavorate in ogni epoca con un gusto e una maestria che, nonostante gli sviluppi della tecnica, sembrano talvolta andati perduti. Anche molte vicende legate a ospiti illustri, a episodi misteriosi e ad ambiziosi progetti imprenditoriali sembrano oggi distanti e difficilmente replicabili, nonostante in certi casi siano trascorsi poco più di cent’anni. Si andrà dunque alla scoperta di una San Pellegrino Terme Belle Époque, di una Bracca rurale e silenziosa, un tempo rivale della precedente sul fronte delle acqua minerali, e infine di una Serina veneta, religiosa e artistica. Un itinerario da percorrer in auto, ma che può offrire interessanti spunti per fuori programma naturalistici molto interessanti e di facile percorrenza, per immergersi nei verdi paesaggi della Basse Valle Brembana e della Valle Serina.
  • Lunghezza (m)
    20700
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    ND - ND

I luoghi e le attività

Sanpellegrino SpA

San Pellegrino Terme - Ruspino

Località Frasnito

San Pellegrino Terme - Frasnito

Fonte termale

San Pellegrino Terme

Maglio e Mulino

Valtorta - Bolgià

Cusio

Cusio

Le promozioni e le strutture

B&B La Tana del Tasso

B&B La Tana del Tasso

La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.

Romantiche Orobie B&B

Romantiche Orobie B&B

Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

Gli eventi in programma

10 maggio 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

 Una visita speciale alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso in dialetto, tenuta dal prof. Tarcisio Bottani  sabato 10 maggio 2025, alle ore 15:00 

Orari visite :
dalle 10.00 alle 12.30dalle 14.30 alle 18.00




10 maggio 2025

Valtaleggio paradiso naturalistico

Vedeseta

Brunch gastronomico e culturale alla Cooperativa Sant'Antonio, Valtaleggio!

Sabato 10 maggio ore 10:30  presso lo spazio degustazione della Cooperativa Sant'Antonio in Valtaleggio

"VALTALEGGIO PARADISO NATURALISTICO" Un illustratore naturalista e uno zootecnico si incontrano per raccontare la flora della Val Taleggio con parole #semplici, disegni e curiosità.

Un dialogo coinvolgente, un nuovo modo di scoprire il territorio… e un delizioso buffet firmato dallo chef Walter Martinelli!

Sabato 10 maggio – ore 10:30
Presso la nostra Cooperativa a Reggetto, Vedeseta (BG)
Prenotazione obbligatoria: info@santantoniovaltaleggio.it – 340 5834758





Prenotazione obbligatoriainfo@santantoniovaltaleggio.it +39 340 5834758

10 maggio 2025

Laboratori per bambini al Museo

Zogno
Sabato 10 maggio ore 15.00 
Laboratorio per bambini al Museo della Valle
Colombino

Spazio alla creatività e al divertimento: modelliamo la creta con le mani, creando forme uniche e oggetti personalizzati. Con l’aiuto del personale del Museo, scoprirai come trasformare semplici colombini di creta in splendide opere d’arte.


14 maggio 2025

SMART OROBIE

Zogno
Promoserio e Visit Brembo organizzano il percorso "SMART OROBIE - La montagna a un passo da Bergamo", un'iniziativa pensata per valorizzare il territorio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale e degli operatori del settore.

Percorso di accompagnamento e sensibilizzazione della comunità locale
Tenuto da un Tecnico del Turismo e Project Manager
Questa prima fase prevede tre incontri dedicati al coinvolgimento attivo della comunità in un processo di ricerca e confronto. L'obiettivo è far emergere i temi generatori che costituiranno le fondamenta per la creazione di nuove esperienze turistiche sul territorio.

Percorso con un professionista di Experience Design
Tenuto da un consulente e formatore in ambito Turismo e Comunicazione
Questa seconda fase si articolerà in due incontri, durante i quali i temi emersi dal percorso di sensibilizzazione verranno trasformati in esperienze turistiche innovative e coinvolgenti, con un approccio pratico e strategico.
Tra questi due momenti, ci sarà una speciale passeggiata patrimoniale, un'opportunità per riscoprire le ricchezze dei territori e vivere un'esperienza immersiva.

L'iniziativa si svolgerà parallelamente su due territori:

ValSeriana e Val di Scalve - Clusone c/o Sala Legrenzi, Vicolo Caio 1, con anche la possibilità di seguire gli incontri online.

Val Brembana e Valle Imagna – Zogno c/o Green House, Via Locatelli, 111.
Qui di seguito il programma dettagliato con tutte le date e gli appuntamenti.



La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'adesione.
Per iscriversi, è possibile cliccare sul seguente link > https://docs.google.com/forms/d/1y5jrJZ6V8RNXZLlK6TJcxHTt0VJDxFai_oCVWl6t0bo/viewform?edit_requested=true < o inquadrare il codice QR nella grafica sopra.
14 maggio 2025

I BOSCHI E NOI

Zogno
Nahr (Nature , Art & Habitat) vi invita

I BOSCHI E NOI: TRA RESILIENZA E INTERDIPENDENZA

Presentazione libro

ASPETTI DELLA COESISTENZA: INDAGINI NELLA NATURA, L'ARTE E L'HABITAT

Una serata dedicata al tema dei nostri boschi, habitat naturali complessi, elementi primari del paesaggio e dell’identità dei luoghi, i boschi non possono essere gestiti come semplici colture di alberi.
Riconoscere il valore della loro biodiversità e dei servizi ecosistemici che dispensano è la premessa necessaria per la loro tutela.

Museo della Valle - via Via Mazzini, 3 Zogno (Bg)
14 maggio 2025 ore 20.30 ingresso libero


16 maggio 2025

Concorso fotografico

Serina
Dal 16 aprile al 15 giugno concorso fotografico organizzato dalla Pro Loco di Serina:

Custodi del tempo - cascine rurali tra decadenza e rinascita

Valorizzare il passato e lasciare un segno indelebile per il futuro


INFO E REGOLAMENTO:
www.prolocoserina.it
oppure presso la Pro Loco di Serina




Il concorso è stato realizzato in collaborazione con CAI Sottosezione Valserina

17 maggio 2025

Viaggio tra le pagine

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Presentazione libro "Veloce e lontano" scritto da Giusi Quarenghi
Storia di lettere, messaggi e messaggeri


Sabato 17 maggio ore 15:00
Prenotazione obbligatoria



17 maggio 2025

Presentazione libro

Zogno
Sabato 17 maggio pomeriggio

Il Museo della Valle ospiterà l'Assemblea Annuale del Centro Storico Culturale Valle Brembana, con la presentazione del libro Il “Ventennio” brembano. La Valle Brembana fra adesione, rassegnazione e rifiuto del regime fascista." 




18 maggio 2025

Trekking in Val Serina

Oltre Il Colle
Il 18 Maggio vi porteremo alla scoperta dell’azienda agricola Betinel che sorge tra i comuni di Oltre il Colle, Valpiana e Serina.
Cammineremo in una sorta di grande teatro naturale circondati dalle cime dell’Arera, Menna, Grem e Alben  Qui Andrea alleva vacche di razza bruna alpina, si occupa della loro gestione, mungitura, lo sfalcio del fieno, mentre Aurora, la nostra casara che ha imparato in Svizzera i segreti di questa antica arte, è impegnata nella produzione e nella vendita dei formaggi. 
Il nostro trekking si svolgerà in un paesaggio rurale, attraversando anche boschi di faggio e abeti,  tra l’alta val Serina, la Val Vedra e l’imbocco della val Parina. Raggiungeremo, infine il caseificio dei nostri amici che ci guideranno all’ assaggio di stracchini, formaggi stagionati e lattiche delicate. 
TREKKING di circa 9 km con 340 m di dislivello in salita,Quota di partecipazione 40 euro
POSTI LIMITATI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 3395980273 / 3407915933info@buffaexperience.com

18 maggio 2025

Laboratori per bambini al Museo

Zogno
Domenica 18 maggio ore 9.30 
Laboratorio per bambini al Museo della Valle
Giochi di una volta

Piccoli e grandi che giocano insieme alla scoperta dei giochi di un tempo? Succede al Museo della Valle: riviviamo insieme alcuni giochi che anche a distanza di tanti anni restano un’occasione di divertimento e scambio, anche tra generazioni diverse. Perchè non si è mai troppo grandi per giocare!




18 maggio 2025

IL MUSEO NEL BOSCO

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

IL MUSEO NEL BOSCO
Il Museo fuori dal Museo - con Daiana Bariani accompagnatrice di media montagna

Domenica 18 maggio ore 14:00
Giovedì 31 luglio ore 9.30






24 maggio 2025

Nella bottega del maniscalco

Camerata Cornello

NELLA BOTTEGA DEL MANISCALCO
il Comune di Camerata Cornello con il Polo Culturale “Mercatorum e Priula /vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino” organizzano, nel borgo di Cornello dei Tasso (Camerata Cornello -Bg-) l’evento “Nella bottega del Maniscalco”
con il maniscalco Riccardo Redondi.

La presenza nel borgo del maniscalco è possibile grazie al “Workshop di reportage fotografico”” organizzato da Erika Locatelli de La Tana a Tana del Tasso - Rooms & Breakfast e la fotografa Valentina Tamborra.
Due giorni per imparare le basi del reportage attraverso la narrazione delle storie di tre imprenditori che vivono il territorio e portano avanti antichi mestieri e tradizioni.

Grazie al maniscalco Riccardo Redondi riscopriremo l’arte della mascalcia, la ferratura degli zoccoli di equini e bovini, i suoi segreti e i suoi ritmi.

Nei due giorni di manifestazione sarà possibile vedere il maniscalco Riccardo Redondi all’opera nel delicato momento della ferratura del cavallo e nella lavorazione del ferro.

Durante le giornate sarà allestito un mercatino di prodotti e manufatti locali lungo la via porticata del borgo e sarà possibile partecipare a delle visite al borgo di Cornello con la possibilità di salire in cima alla torre campanaria pendente.

L’evento è organizzato dal Comune di Camerata Cornello e dal Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino” con la partecipazione del Museo dei Tasso e della Storia postale, La Tana a Tana del Tasso - Rooms & Breakfast, Riccardo Redondi Maniscalco e il Gruppo Giovani di Camerata Cornello.
Per le visite alla chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e Sant’Antonio di Padova e la salita in cima alla torre campanaria si ringrazia la Parrocchia di Camerata Cornello.


In caso di pioggia la manifestazione si terrà sotto i portici del borgo di Cornello.
Per informazioni circa l’evento
● Polo Culturale “Mercatorum e Priula”: e-mail mercatorum.priula@gmail.com, sito internet
https://mercatorumpriula.eu/  
● Comune di Camerata Cornello: tel. 0345 43543, e-mail
info@comune.cameratacornello.bg.it, sito internet
https://www.comune.cameratacornello.bg.it/home/index.html 

Per informazioni circa il workshop
● La Tana del Tasso - Rooms & Breakfast: tel. 338 5303832, e-mail
info@latanadeltassocornello.it, sito internet https://www.latanadeltassocornello.it/ 

Per partecipare alle visite al borgo con salita in cima alla torre campanaria
● Museo dei Tasso e della Storia postale: 0345 43479, info@museodeitasso.com, sito
internet https://www.museodeitasso.com/it/


24 maggio 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



25 maggio 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



28 maggio 2025

SMART OROBIE

Zogno
Promoserio e Visit Brembo organizzano il percorso "SMART OROBIE - La montagna a un passo da Bergamo", un'iniziativa pensata per valorizzare il territorio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale e degli operatori del settore.

Percorso di accompagnamento e sensibilizzazione della comunità locale
Tenuto da un Tecnico del Turismo e Project Manager
Questa prima fase prevede tre incontri dedicati al coinvolgimento attivo della comunità in un processo di ricerca e confronto. L'obiettivo è far emergere i temi generatori che costituiranno le fondamenta per la creazione di nuove esperienze turistiche sul territorio.

Percorso con un professionista di Experience Design
Tenuto da un consulente e formatore in ambito Turismo e Comunicazione
Questa seconda fase si articolerà in due incontri, durante i quali i temi emersi dal percorso di sensibilizzazione verranno trasformati in esperienze turistiche innovative e coinvolgenti, con un approccio pratico e strategico.
Tra questi due momenti, ci sarà una speciale passeggiata patrimoniale, un'opportunità per riscoprire le ricchezze dei territori e vivere un'esperienza immersiva.

L'iniziativa si svolgerà parallelamente su due territori:

ValSeriana e Val di Scalve - Clusone c/o Sala Legrenzi, Vicolo Caio 1, con anche la possibilità di seguire gli incontri online.

Val Brembana e Valle Imagna – Zogno c/o Green House, Via Locatelli, 111.
Qui di seguito il programma dettagliato con tutte le date e gli appuntamenti.



La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'adesione.
Per iscriversi, è possibile cliccare sul seguente link > https://docs.google.com/forms/d/1y5jrJZ6V8RNXZLlK6TJcxHTt0VJDxFai_oCVWl6t0bo/viewform?edit_requested=true < o inquadrare il codice QR nella grafica sopra.
31 maggio 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002

PRIMO WEEK END: 31 maggio – 1 giugno 2025
ESPLORAZIONI TRA PAESAGGI E NATURA DA BERGAMO ALTA A SELVINO
Dal cuore di Bergamo Alta e dalle panoramiche Mura Veneziane, gioiello UNESCO, parte lo storico cammino della via Mercatorum che nei secoli ha collegato la città con le sue valli e aperto vie di comunicazione verso l’Europa. Il cammino, dopo una piacevole passeggiata per le antiche strade di città alta ci porta appena fuori dal centro per risalire tra boschi e vedute dal colle della Maresana, la montagna della città.Da qui si scollina per sentieri poco battuti verso lo storico e curato borgo di Olera per una piacevole visita. Si conclude la prima splendida giornata di cammino verso il pernotto della classica tappa Mercatorum di Lonno e per una meritata doccia e una gustosa cena nel borgo. 
Dopo una corposa colazione è il momento di incamminarci sulla seconda parte dell’itinerario, che si snoda su mulattiere ben conservate, testimoni silenziose di secoli di passaggi. La fatica della salita viene ripagata da scorci panoramici sempre più ampi sulla Valle Seriana. Nel pomeriggio si raggiunge lo storico luogo di passaggio del santuario del Perello e quindi Selvino, località dell’altopiano che conserva il fascino di stazione climatica. Da qui si rientra a Bergamo con un viaggio sulla panoramica funivia fino ad Albino e quindi sulla moderna tramvia delle valli fino al capoluogo.
tappa 1: 16 km – dislivello: 700+tappa 2: 12km  – dislivello: 600+ 
Quota di partecipazione: 75 euro
comprende progettazione e accompagnamento guida ambientale escursionistica, organizzazione, assicurazione trekking, carta del pellegrino e iscrizione associazione via Mercatorum
Altre spese previste (cassa comune, da non inviare ma da portare con sé) circa 50 euro per: pernottamento in ostello pellegrini, cena, prima colazione, funivia e tramvia per il rientro a Bergamo. I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.
Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa
31 maggio 2025

Laboratori per bambini al Museo

Zogno
Sabato 31 maggio ore 15.00 
Laboratorio per bambini al Museo della Valle
Tessitura artigianale

Trama, ordito e navetta: vieni a imparare a utilizzare il telaio e a creare un tessuto a partire dal filato, proprio come si faceva nella storica Manifattura Tessile di Zogno. Insieme potremo ammirare i grandi telai storici esposti nel museo e poi lavorare su un piccolo telaio personale.




08 giugno 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



28 giugno 2025

Visite guidate chiesa San Ludovico

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

  Visite guidate alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa


Date visite : 

26 aprile ore 11.0028 giugno ore 16.0025 luglio ore 11.0013 agosto ore 11.007 settembre ore 15.00
Prenotazione obbligatoria 0345 43479 info@museodeitasso.com





06 luglio 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



25 luglio 2025

Visite guidate chiesa San Ludovico

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

  Visite guidate alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa


Date visite : 

26 aprile ore 11.0028 giugno ore 16.0025 luglio ore 11.0013 agosto ore 11.007 settembre ore 15.00
Prenotazione obbligatoria 0345 43479 info@museodeitasso.com





31 luglio 2025

IL MUSEO NEL BOSCO

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

IL MUSEO NEL BOSCO
Il Museo fuori dal Museo - con Daiana Bariani accompagnatrice di media montagna

Giovedì 31 luglio ore 9.30






01 agosto 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



13 agosto 2025

Visite guidate chiesa San Ludovico

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

  Visite guidate alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa


Date visite : 

26 aprile ore 11.0028 giugno ore 16.0025 luglio ore 11.0013 agosto ore 11.007 settembre ore 15.00
Prenotazione obbligatoria 0345 43479 info@museodeitasso.com





07 settembre 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



07 settembre 2025

Visite guidate chiesa San Ludovico

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

  Visite guidate alla chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa


Date visite : 

26 aprile ore 11.0028 giugno ore 16.0025 luglio ore 11.0013 agosto ore 11.007 settembre ore 15.00
Prenotazione obbligatoria 0345 43479 info@museodeitasso.com





13 settembre 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002

SECONDO WEEK END: 13-14 settembre 2025
LE PERLE DELLE VIA MERCATORUM DA SELVINO A SERINA, DOSSENA E CORNELLO DEI TASSO
Da Selvino si riprenderà il cammino per boschi, borghi e sentieri verso Serina, storica località di passaggio cresciuta nei secoli proprio grazie al passaggio della via Mercatorum. Qui ceneremo nel centro storico e pernotteremo in agriturismo. Il percorso ci condurrà poi nella panoramicissima Dossena, con i suoi murales e le antiche miniere, e a scavallare l’altopiano per giungere in valle Brembana nel magnifico Cornello dei Tasso, borgo medievale intatto tra i più belli d’italia, dove proprio sulla via Mercatorum si sviluppò l’idea del sistema postale moderno (e dei taxi).Il cammino del secondo week end si conclude a San Giovanni Bianco, patria di Arlecchino, tra nobili palazzi e tradizioni secolari.


Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa
04 ottobre 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002


TERZO WEEK END: 4-5 ottobre 2025
L’ALTA VIA MERCATORUM VERSO L’EUROPA TRA ALTI PASSI E PANORAMI ALPINI
Il cammino del terzo week end ci porta fino al punto più alto della via Mercatorum. La meta è il passo del Verrobbio e la cantoniera di San Marco, uno dei più antichi rifugi dell’intero arco alpino, costruito dalla repubblica serenissima proprio per accompagnare i viandanti sulla nuova via “scavata nella viva roccia” che 4 secoli fa superava l’antica via Mercatorum.Tra passi alpini, laghetti e grandi vedute aperte sulla Valtellina e sui pascoli dell’alta val Brembana esploreremo gli antichi passaggi e i sapori che si sono mantenuti fino ad oggi grazie alla tradizione dell’alpeggio e dell’arte casearia.Pernotteremo al rifugio Cantedoldo nuova struttura ricavata proprio da un alpeggio sulla via Mercatorum in alta val Mora. Non mancheranno momenti di pausa e di relax in alta quota per gustarci al meglio le storie di antiche vie e di panorami che ancora tolgono il fiato al viandante.


Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa