Personaggi Illustri

La Valle Brembana ha dato i natali a molti personaggi illustri, scopriamoli insieme!

I luoghi e le attività

Gli eventi in programma

29 marzo 2025

Museo della Valle

Zogno
Laboratori per bambini al Museo della Valle di Zogno!



 Laboratori per bambini - costo 5€:
sabato 1 marzo ore 15.00: Colombinodomenica 9 marzo ore 9.30: Caccia al tesorosabato 15 marzo ore 15.00: Tessitura artigianaledomenica 23 marzo ore 9.30: Giochi di una voltasabato 29 marzo ore 15.00: Costruiamo una meridiana
Visita guidata promo:sabato 22 marzo ore 15.00: costo 5€, ridotto 3€ 
A proposito di scuole, sabato 5 aprile alle ore 15  ci sarà un incontro aperto alle insegnanti delle scuole primarie per presentare la proposta delle visite didattiche per l'AS 2025/26. Abbiamo confermato alcune attività consolidate e aggiunte nuove proposte, in collaborazione con altri soggetti del territorio. Evento gratuito con prenotazione:   https://forms.gle/PW1gFkz6vz9C5nk79 Negli ultimi mesi abbiamo avuto il piacere di partecipare agli incontri degli Ambasciatori della Valle , abbiamo visitato di persona luoghi, musei, ristoranti, hotel e aziende del nostro territorio che non conoscevamo, costruito nuove relazioni e abbiamo preso parecchio freddo, ma ne è valsa la pena. Abbiamo condiviso l'importanza di lavorare insieme e promuoverci una vicenda. Ora possiamo offrire ai nostri visitatori molte più informazioni sulla Valle e sulle attività che possono trovare, in base ai loro interessi e necessità. Presto condivideremo tutte le informazioni anche sul nostro sito.
 Chiudiamo con una bella notizia: il nostro progetto Museum Escape è stato selezionato da Fondazione Cariplo all'interno del bando "Cultura diffusa" e ritenuto meritevole di contributo. Nelle prossime settimane avvieremo le attività e in autunno vi inviteremo a "giocare una nuova avventura". 
04 aprile 2025

Speranza in un avvenire migliore

Piazza Brembana
In occasione delle Settimane della Cultura indette dalla diocesi di Bergamo, Le Terre dei Baschenis organizzano:

CONFERENZA a cura del CENTRO STORICO CULTURALE “FELICE RICEPUTI” e di ANED

Una serata per approfondire la resistenza in alta valle Brembana e la figura di Antonio Manzi, comandante partigiano della Valle Brembana, con un doppio intervento sul tema della Speranza all'epoca della Resistenza.

INGRESSO LIBERO
Per info: 3481842781 o info@altobrembo.it

In collaborazione con la Parrocchia di Piazza Brembana, il Centro Storico Culturale "Felice Riceputi", ANED, Biblioteca Piazza Brembana