Natura

"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata" diceva A. Einstein, e spesso non si può che restare a bocca aperta di fronte alle meraviglie della Val Brembana

Gli itinerari in Val Brembana

Giro del Monte Castello

Dal Monte Castello si possono ammirare panorami mozzafiato delle  tre valli circostanti: la piccola Val Arsa a Sud, la Valle Brembana a Ovest e la Valle Serina a Nord e a Est.
Numerosi i sentieri che portano alla cima. Segnalato un percorso ad anello di  3 Km, non impegnativo e con un dislivello non difficoltoso. Su queste alture si trovano angoli di storia che, nonostante la loro semplicità, hanno un grande misticismo. Caratteristici del territorio, numerosi roccoli alcuni ancora visitabili nella loro perfetta architettura.
  • Lunghezza (m)
    3000
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    ND - ND

I luoghi e le attività

Monte Zucco

San Pellegrino Terme

Le promozioni e le strutture

B&B La Tana del Tasso

B&B La Tana del Tasso

La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.

Romantiche Orobie B&B

Romantiche Orobie B&B

Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.

Gli eventi in programma

27 maggio 2023

ERBE DEL CASARO

Olmo Al Brembo
Torna la rassegna di appuntamenti dedicata alle erbe spontanee e ai formaggi tipici della montagna della Valle BrembanaSabato e domenica 27 e 28 maggio - Venerdì, sabato e domenica 2, 3 e 4 giugnoDue weekend di appuntamenti tra sapori, cultura e tradizione dell'Alta Valle Brembana. Passeggiate alla scoperta delle erbe spontanee, visite guidate, corsi di cucina e laboratori naturali, attività per bambini, degustazioni, visite alle aziende agricole... Un ricco calendario di appuntamenti tra natura, colori e sapori della montagna orobica.
Senza dimenticare gli squisiti menu a tema proposti dai ristoranti del territorio, che coniugando modernità e tradizione portano in tavola il sapore dei pascoli alpini.Visita il SITO DI ERBE DEL CASARO www.erbedelcasaro.it per scoprire il programma della rassegna
02 giugno 2023

EMPACT

Taleggio
Il workshop (dal 2 al 4 giugno 2023) si propone come un’occasione allargata di confronto tra differenti discipline per rivedere strategicamente il rapporto uomo - natura, e per ricercare possibili soluzioni circolari, alla base dei principi di economia rigenerativa, sostenibilità, resilienza e empatia, in considerazione degli effetti sempre più tangibili dell’ era geologica dell’Antropocene, che riconosce nell’uomo e nella sua attività le cause principali delle modifiche territoriali e climatiche.


Il workshop prevede presentazioni e tavoli di discussione, oltre a visite a specifiche località e aziende dei dintorni: pascoli e prati, aree boschive e alpeggi, i cui tratti morfologici ed ecosistemici sono peculiari del sistema paesaggistico delle Prealpi Orobie, e intimamente connessi alla storia evolutiva locale che ha sviluppato nei secoli una filiera produttiva integrata e completa, basandosi su tecniche tradizionali e innovazioni tecnologiche. 

10 giugno 2023

Passo San Marco bike day

Mezzoldo
Sabato 10 giugno, in occasione della chiusura ai motori del Passo San Marco, è organizzata una pedalata di gruppo con partenza dal campo sportivo di Mezzoldo.
Godetevi il paesaggio, non è una competizione! 
11 giugno 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


25 giugno 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


07 luglio 2023

Il pianeta Terra è la nostra casa

San Pellegrino Terme
Il pianeta Terra è la nostra casa nello spazio e dobbiamo preservarlo

Alcuni astronauti, che vedono il nostro pianeta dallo Spazio, lo descrivono come un puntino blu nell’Universo, altri lo considerano come la nostra astronave nello Spazio. Ad oggi, malgrado una ricerca scientifica e uno sviluppo tecnologico avanzati, non abbiamo ancora trovato un altro pianeta su cui andare a vivere, né avremmo i  mezzi per farlo. Una cosa è certa : la Terra va salvaguardata perché è la nostra “casa nello spazio” e non ne abbiamo un’altra dove la specie umana possa trasferirsi.Durante la conferenza vedremo come i satelliti dell’ESA, in particolare quelli che si occupano dell’Osservazione della Terra, monitorano lo stato di salute del pianeta e ci allertano sulle sue condizioni, che stanno cambiando drasticamente e ad una velocità allarmante anche a causa delle azioni dell’uomo. Sta a noi umani cercare di porvi rimedio e in fretta, perché ne va della nostra sopravvivenza su questo meraviglioso pianeta.
09 luglio 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


15 luglio 2023

Internet-of-Things per la montagna

San Pellegrino Terme
Il ruolo degli oggetti intelligenti per il monitoraggio della montagna

Internet-of-Things (IoT) e Cyber-Physical Systems (CPS) stanno acquisendo sempre più rilevanza in molte applicazioni scientifiche e ingegneristiche e stanno diventando la soluzione tecnologica di riferimento per il monitoraggio e il controllo di sistemi industriali, infrastrutture critiche, smart grid, reti di distribuzione idrica, ambienti naturali o fisici. Tali sistemi sono generalmente composti da un insieme ampio ed eterogeneo di unità dotate di capacità di sensori/attuatori, elaborazione e comunicazione in modo da poter interagire con l’ambiente in cui operano. Negli ultimi anni la diffusione pervasiva di tali sistemi e la necessità di soddisfare le loro crescenti richieste di autonomia, efficienza energetica e affidabilità hanno portato i progettisti ad orientarsi verso soluzioni basate su intelligenza artificiale fornendo quindi intelligenza a questi dispositivi. Questo intervento affronterà la progettazione, lo sviluppo e la messa in opera di sistemi di oggetti intelligenti con particolare attenzione alle applicazioni di monitoraggio della montagna.
21 luglio 2023

Il piombo nelle munizioni da caccia

San Pellegrino Terme
Il piombo nelle munizioni da caccia: l’ingrediente segreto che minaccia aquile reali, avvoltoi e altri rapaci

Nel corso della serata saranno evidenziati gli aspetti biologici e comportamentali di alcuni dei grandi rapaci diurni presenti in Lombardia e forniti alcuni cenni sulla loro distribuzione e preferenza ambientale. Per queste specie, carismatiche e rare, numerose ricerche hanno evidenziato quanto sia grave la problematica dell’intossicazione da piombo (saturnismo) che deriva dalle munizioni da caccia.
Queste munizioni infatti, presenti sotto forma di schegge e pallini nel corpo degli animali abbattuti e nei visceri degli ungulati lasciati sul terreno dai cacciatori, rappresentano un rischio fortissimo per la loro sopravvivenza poiché, se le ingeriscono, possono intossicarsi fino alla morte per saturnismo acuto o cronico.
Sulle Alpi e in Europa centro meridionale, la problematica è particolarmente grave: ben il 44% delle carcasse di Aquila reale e avvoltoi analizzati ha evidenziato valori cronici di piombo superiori al normale e livelli da avvelenamento clinico nel 26% dei casi.
23 luglio 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


05 agosto 2023

James Webb Space Telescope

San Pellegrino Terme
Ore 20:30 James Webb Space Telescope: uno sguardo sull’infinito – Dall’origine dell’universo alla ricerca della vita!
Il James Webb Space Telescope (Jwst), il nuovo telescopio spaziale, è stato finalmente lanciato il 25 dicembre 2021. Tante sono le attese da parte degli scienziati di tutto il mondo.
Si spera che le sue osservazioni possano fornirci informazioni importanti per migliorare la nostra conoscenza sull’origine dell’universo, sulla nascita delle prime galassie e, soprattutto, avremo uno strumento per la ricerca della vita in pianeti extrasolari. Non orbita attorno alla Terra, come il suo predecessore, il telescopio Hubble, ma è stato posizionato nel “punto lagrangiano L2”. Perché? Cosa significa? Poi è un telescopio per l’infrarosso…
Come mai? Come fa a fare foto “visibili”? I primi dati sono già estremamente interessanti, tutto sta funzionando bene, ma quali scoperte riuscirà a fare? Come farà ad analizzare le atmosfere dei pianeti per scoprire l’eventuale presenza di vita? Tecnologia e scienza dialogano tra loro per arrivare a vedere là dove nessuno ha mai guardato… prima!
Ore 23:00 Le meraviglie del cielo notturno – Guida con puntatore laser
Che bello il cielo stellato! Tutti rimaniamo affascinati dallo spettacolo di una notte piena di stelle, oggi come nel passato. Unendo quei puntini luminosi i popoli antichi hanno immaginato dei disegni, le costellazioni, e inventato storie mitologiche che si intrecciano in cielo e ci aiutano a riconoscere le stelle. Orsa, Lira, Cigno, Andromeda e Perseo… ma anche Arturo, Deneb, Vega, la Polare… Impariamo a riconoscerle guardando il cielo ad occhio nudo, magari aiutati, almeno all’inizio, da una “spada laser”, riallacciando un rapporto con il cielo che le luci della città ci vietano, ripercorrendo sentieri stellari che ritmavano la vita dei nostri antenati e che anche oggi accompagnano il nostro pianeta nel suo viaggio nell’universo.
13 agosto 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


14 agosto 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


27 agosto 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


03 settembre 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


17 settembre 2023

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.

Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com

Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.

 
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.


13 ottobre 2023

ARTE IN CAMMINO

Mezzoldo
Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobreUn cammino di tre giorni, da Alzano Lombardo al Passo San Marco, lungo l'antica Via Mercatorum che collegava l'Alta Valle Brembana a Bergamo e dintorni.Durante il tragitto visita ai principali luoghi della cultura. Pernottamenti in hotel e B&B.Evento su prenotazione*