Natura

"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata" diceva A. Einstein, e spesso non si può che restare a bocca aperta di fronte alle meraviglie della Val Brembana

Gli itinerari in Val Brembana

Giro del Monte Castello

Dal Monte Castello si possono ammirare panorami mozzafiato delle  tre valli circostanti: la piccola Val Arsa a Sud, la Valle Brembana a Ovest e la Valle Serina a Nord e a Est.
Numerosi i sentieri che portano alla cima. Segnalato un percorso ad anello di  3 Km, non impegnativo e con un dislivello non difficoltoso. Su queste alture si trovano angoli di storia che, nonostante la loro semplicità, hanno un grande misticismo. Caratteristici del territorio, numerosi roccoli alcuni ancora visitabili nella loro perfetta architettura.
  • Lunghezza (m)
    3000
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    ND - ND

VALTORTA

Sembra un'escursione impegnativa ma sicuramente sarà gratificante!
L'itinerario nella verde Valle dell’Olmo in Valle Brembana (Bg) copre una lunghezza considerevole di 40 km, con un tempo previsto di circa 4 ore.
La difficoltà è classificata come difficile, principalmente a causa del dislivello e delle strade sterrate lungo il percorso.

La partenza e l'arrivo sono entrambi a Olmo al Brembo, il giro ad anello presenta un'altitudine minima di 550 metri e un massimo di 1400 metri, garantendo una buona variazione di altitudine durante il viaggio. Il dislivello totale è di 1300 metri, il che implica alcune salite impegnative ma anche delle discese ripide che potrebbero richiedere abilità nella guida.

È importante prepararsi adeguatamente per un'escursione del genere, assicurandosi di avere l'equipaggiamento giusto e una buona condizione fisica. Buon divertimento e buona esplorazione della bellissima Valtorta!

Valtorta è un piccolo borgo incastonato tra i monti il cui nome deriva proprio dalla conformazione tortuosa del territorio.
È una meta turistica interessante: d’estate è ideale per escursioni in montagna e passeggiate nelle piccole frazioni del paese, d’inverno si può sciare sulle nevi di  Valtorta- Piani di Bobbio.

Sede dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Brembana, ogni angolo è testimonianza delle attività tradizionali del territorio brembano.

  • Lunghezza (m)
    40000
  • Durata (h)
    4
  • Difficoltà
    Escursionisti esperti
  • Dislivello (m)
    1300 - ND

Dossena Lepreno

Il percorso da Dossena a Lepreno è un'altra avventura stimolante!
Con una lunghezza di 35 km e un tempo previsto di circa 4 ore, offre un'opportunità eccitante per esplorare la zona circostante a San Pellegrino Terme.

Questo itinerario è classificato come difficile, principalmente a causa del dislivello e delle strade sterrate lungo il tragitto. La partenza e l'arrivo sono entrambi a San Pellegrino Terme, con un'altitudine minima di 350 metri e un massimo di 1100 metri.
Il dislivello totale è di 1300 metri, quindi ci si può aspettare una variazione significativa di altitudine lungo il percorso.

Come sempre, è consigliabile prepararsi adeguatamente per un'escursione del genere, assicurandosi di avere l'attrezzatura appropriata e una buona forma fisica.
Divertiti esplorando questo sentiero in Valle Brembana!

Oltre alla famosa e splendida San Pellegrino Terme, per continuare l’esperienza adrenalinica Dossena offre varie esperienze, dal Ponte del Sole al Parco Speleologico in Miniera, oltre che al punto panoramico denominato “Il Becco”.

Sempre lungo l’itinerario nella zona di Santa Croce una panchina gigante per ammirare la vallata vi aspetta per bellissimi scatti da condividere!
  • Lunghezza (m)
    35000
  • Durata (h)
    4
  • Difficoltà
    Escursionisti esperti
  • Dislivello (m)
    1300 - ND

PIAZZA / LENNA - (lungo il fiume) - BORDOGNA - CASTELLO - FONDRA

La traccia percorre il tratto da PIAZZA / LENNA - (lungo il fiume) - BORDOGNA - CASTELLO - FONDRA (passa sotto la cascata)
  • Lunghezza (m)
    ND
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    1300 - ND

I luoghi e le attività

Monte Zucco

San Pellegrino Terme

Massimo Gelmini AMM

San Giovanni Bianco

Road 470

San Pellegrino Terme

Le promozioni e le strutture

B&B La Tana del Tasso

B&B La Tana del Tasso

La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.

Strutture ricreative Val Brembana-tavolo per due ristorante

Hotel Pedretti

Immerso nel verde dell'Alta Valle Brembana, Hotel Pedretti dal 1911 offre ai suoi ospiti un ambiente caratteristico e dotato di tutti i confort, dove gli arredi in pietra e in legno richiamano la tradizione alpina.La famiglia Pedretti sarà felice di  fare di tutto per rendere speciale la vacanza dei proprio ospiti.Ad accompagnare il soggiorno, una cucina genuina e tradizionale.Possibilità di noleggio e-bike per scoprire le bellezze del territorio circostante.Servizi per biker.

Albergo Ristorante Da Gianni

Albergo Ristorante Da Gianni

L'Albergo si colloca nel centro della Valle Brembana a due passi dalle fonti Termali di San Pellegrino Terme ed il suo ristorante è giudicato a ottimi livelli dalla critica locale e regionale per aver saputo mantenere intatte nel tempo le vecchie ricette della tradizione pur adeguandole alla nuova cucina italiana.La struttura offre la possibilità  di soggiornare in graziose camere, periodicamente rivisitate nell'arredo e nei dipinti, alcune delle quali godono di balcone con vista sul fiume e tutte comprensive di servizi igienici, televisore, frigobar e telefono.L'albergo dispone inoltre di parcheggi e garage privati.L'albergo ha anche un centro benessere. Il nuovo centro benessere è il luogo ideale pensato apposta per regalarti il massimo relax, offre un'accogliente e intima zona benessere che comprende sauna a 90 gradi, bagno turco, idromassaggio, doccia emozionale e una piccola zona relax, dove si può trovare un angolo tisane con uno sfizioso spuntino da poter gustare al termine del percorso.All'interno del centro estetico e benessere «Il Giardino dell'Eden» si possono trovare inoltre innumerevoli trattamenti da potersi regalare durante il soggiorno.

Da Bigio

Da Bigio

L'hotel gode di una posizione conveniente, nel centro di San Pellegrino Terme, proprio sotto la SPA di QC Terme, circondato da un paesaggio verde caratterizzato, qua e là, da edifici in stili liberty; offre tutti i comfort moderni.I clienti possono sfuggire alla frenetica vita cittadina e trascorrere un periodo in questo tranquillo hotel caratterizzato da lussureggianti giardini, spazi eleganti e servizio professionale. I clienti in viaggio di lavoro possono usufruire di una sala riunioni, parcheggio interno e privato e sale per banchetti.Dopo una giornata trascorsa alla scoperta della Valle Brembana, i clienti potranno rilassarsi sulla terrazza e gustare un abbondante pasto serale o uno spuntino dalla famosa pasticceria dell'hotel.Pasticceria GourmetLa nostra pasticceria si caratterizza per la ricerca di ingredienti sofisticati che danno importanza alla qualità del prodotto coniugando tradizione e innovazione.Gli amanti della bicicletta apprezzeranno il servizio noleggio.

Romantiche Orobie B&B

Romantiche Orobie B&B

Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.

Casa Martina

Casa Martina

Piazza Martina è un piccolo borgo rurale di poche case a stampo medievale dove sorge l’agriturismo e il B&B Casa Martina, immerso nel verde e nella tranquillità. La qualità dell’accoglienza, il farti sentire a casa, quel calore tipico della familiarità sono gli elementi distintivi di un soggiorno in struttura.Luogo dove la storia si intreccia con la tradizione, ma che punta il proprio sguardo verso il futuro e l’innovazione.L’antico mestiere del contadino, ogni giorno dell’anno, segue con cura e attenzione i ritmi della natura scegliere Casa Martina vuol dire+ provare qualcosa di diverso dalla quotidianità affrettata che a volte ci travolge, ma respirare aria tersa e tranquilla.A Casa Martina troverete Valori, sapori, profumi, passione, armonia, condivisione, sostenibilità e molto altro .Incontrare persone e fare la loro conoscenza è una piacevole occasione di confronto per tutti.Anche e soprattutto perché c’è qualcosa che mette sempre tutti d’accordo: il piacere della buona tavola.

Hotel Milano

Hotel Milano

Atmosfera piacevole, calore famigliare, comfort e cordiale ospitalità: ecco le caratteristiche dell'Hotel Milano.  A questo si aggiunge il trattamento personale offerto dai gestori che hanno molto a cuore la promozione e la salvaguardia delle tradizioni locali e il benessere dei propri clienti. Sia d'estate che d'inverno troverete tutti i presupposti per un soggiorno di relax, sport e natura in uno scenario alpino mozzafiato.Le gestione è a conduzione famigliare e il servizio è così attento alle esigenze del cliente che vi sentirete come a casa vostra.Inoltre, grazie alle strutture di cui la località dispone Hotel Milano è anche location ideale per ritiri, camps di gruppi e società sportive.Convenzioni per gli ospiti: sconto skipass Piazzatorre e noleggio sci, sconto noleggio E-Bike, sconto ingresso QC Terme.

Albergo Luisella

Albergo Luisella

L'albergo ristorante Luisella è il luogo ideale per poter trascorrere le vostre vacanzein tranquillità e relax. Soggiornando presso il nostro albergo è possibile partire per escursioni e passeggiate sui monti Alben, Arera e Menna, per tuffarsi nella natura respirando aria pulita e salubre. L’albergo è dotato di un ristorante aperto a visitatori, turisti e ospiti della struttura, in cui poter gustare le specialità della tradizione culinaria bergamasca, accompagnate da ottimi vini locali, regionali e nazionali. Siamo un albergo per famiglie e offriamo vantaggiosi pacchetti per vacanze in totale tranquillità con un eccellente rapporto qualità prezzo.

Hotel Villa Carona

Hotel Villa Carona

La struttura dispone di 19 camere, elegantemente arredate, suddivise in differenti categorie:SuperiorDeluxeSuiteFamily room per 3/4 persone, comunicanti internamente e con doppi serviziRistorante sempre aperto per pranzo e cena, anche per ospiti esterni.Menù che varia in base alla stagionalità dei prodotti, carta viniselezionata.Servizio Bar con aperitivi gourmet e cocktail pregiatiPalestra con modernissimi attrezziSpa e centro benessere con vista panoramica di prossima apertura,utilizzabile sia dai clienti in soggiorno che da quelli esterni.Possibilità di trattamenti personalizzati e massaggi con prodotti dialtissima qualità.Conference room per un massimo di 20 persone, perfetta per team building aziendali associati a possibilità di escursioni e attività varie.Location fantastica nel cuore delle Alpi Orobie, inaugurato nel 2023, frutto di una sapiente ristrutturazione di un palazzo liberty del 1932 che un tempo ospitava i dipendenti della vicina centrale idroelettrica.Staff bilingue preparato a soddisfare ogni richiesta particolare delcliente.Possibilità di escursioni di tutti i tipi anche con guide esperte,dalle più semplici, alla salita ai rifugi e/o alle cime più famosedelle Orobie.Possibilità di arrampicate in falesia, noleggio e-bike e Mountain bike.Visite al vicino orto botanico con piccola palestra di arrampicata per i più piccoli.Maneggio, campi da tennis, campo di Beach volley, tutto a poca distanza dall’hotel.Naturalmente in inverno sport invernali con impianti di risalita a 500 metri dall’hotel.Ciaspolate con guida ecc...Possibilità di organizzare transfer in and out per tutte le località richieste.

AlpenDom Relax

AlpenDom Relax

L'accogliente e spazioso b&b è pronto a darti il benvenuto ogni volta che desideri una pausa rilassante immerso nella natura di Oltre il Colle.Situato a pochi minuti in auto dal Parco Avventura Monte Alben, è il luogo perfetto per gli amanti dell’aria aperta e delle emozioni. E se preferisci ammirare panorami unici dall’alto, la stazione della funicolare Conca dell'Alben è a due passi!

Casa Vacanza baciati dal sole

Casa Vacanza baciati dal sole

Benvenuti alla Casa Vacanza Baciati dal Sole a San Pellegrino Terme , la casa vacanza ideale per un soggiorno indimenticabile a San Pellegrino Terme!Situata nel cuore di questa affascinante località, la nostra casa - appartamento offre un’accoglienza calorosa per garantirti comfort e relax durante tutto il tuo soggiorno.Servizi offerti:Sistemazione spaziosa in appartamento  luminoso  con camera matrimoniale ampia composta da un letto matrimoniale e letto singolo con panorama sulle montagne circostanti e sul fiume brembo, con arredi moderni, spaziosi e confortevoli.Wi-Fi gratuito in tutta la struttura.Cucina attrezzata che si apre sull’ampia terrazza di 30 mq con vista monte Zucco dalla quale si accede ad un piccolo angolo dedicato ai profumi delle piante aromatiche.Bagno privato  in appartamento completo di vasca con doccia e lavatrice con asciugamani e prodotti di cortesia. Riscaldamento e aria condizionata per il massimo comfort.Parcheggio gratuito vicino alla strutturaAttività e attrazioni a San Pellegrino Terme:Terme di San Pellegrino: approfitta delle rinomate terme per un momento di benessere e relax, con piscine termali, trattamenti spa e percorsi benesserePasseggiate e trekking: esplora i sentieri naturali delle Prealpi Orobie, ideali per escursioni e passeggiate panoramicheArchitettura e cultura: visita il famoso Grand Hotel e il Casinò di San Pellegrino, testimonianze di un passato eleganteSport e outdoor: praticare mountain bike, arrampicata, golf e molto altro nelle splendide cornici naturali circostanti

Casa Vacanza alla cascata

Casa Vacanza alla cascata

Casa Vacanza alla Cascata – BranziSiamo lieti di presentarvi la nostra struttura, Casa Vacanza Alla Cascata a Branzi, un'oasi di pace e natura situata nel cuore delle Alpi Orobie Bergamasche, nel pittoresco comune di Branzi. La nostra casa vacanza rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un soggiorno autentico e rigenerante, immerso nella bellezza incontaminata del territorio.Posizione Strategica e Fascino NaturaleLa Casa Vacanza alla Cascata si distingue per la sua posizione privilegiata, a pochi passi dall'imponente e suggestiva cascata di Branzi, che offre uno spettacolo naturale indimenticabile e un sottofondo sonoro rilassante. La vicinanza al centro del paese garantisce facile accesso ai servizi essenziali, pur mantenendo un'atmosfera di tranquillità e isolamento dalla frenesia quotidiana.La zona è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Dalla nostra struttura è possibile partire per numerosi sentieri escursionistici di varia difficoltà, adatti sia a famiglie che a trekker esperti Durante l'inverno, la vicinanza agli impianti sciistici di Foppolo e Carona la rende una base perfetta per gli appassionati di sport invernali.La Casa Vacanza alla Cascata è stata pensata per offrire il massimo comfort e una calda accoglienza ai nostri ospiti. La struttura è stata ristrutturata a nuovo nel luglio 2024 ed è  caratterizzata da un ambiente accogliente e funzionale con soggiorno con divano letto, angolo cottura attrezzato con tutti gli elettrodomestici oltre a lavastoviglie, microonde e macchina caffe  e bollitore e lavatrice. la cameretta e la camera matrimoniale  sono arredate con cura e con attenzione ai dettagli, in tipico stile montano, con l'utilizzo di materiali naturali che ne esaltano il calore. completa la casa il bagno con doccia e colonna idromassaggio.Servizi offertiwifi gratuito in strutturaParcheggio coperto in residencecampi da ping-pong in residencetavoli per pic-nic in residence

Rifugio Madonna delle Nevi

Rifugio Madonna delle Nevi

Il Rifugio Madonna delle Nevi si trova a Mezzoldo, ultimo paese della Valle Brembana prima del Passo San Marco, a quota 1300 metri, immerso in uno scenario naturale di boschi di conifere e maestose montagne. La sua posizione privilegiata lo rende facilmente raggiungibile e perfetto sia come punto di sosta per escursionisti e viandanti, sia come meta ideale per chi cerca relax e natura incontaminata a pochi chilometri da Bergamo.La struttura offre un ambiente accogliente e familiare, con camere confortevoli, un ristorante dove gustare i piatti tipici della tradizione bergamasca, e ampi spazi esterni per attività all’aperto. È particolarmente apprezzato da famiglie, gruppi e amanti dello sport, grazie alla vicinanza a numerosi sentieri escursionistici, percorsi per mountain bike, e itinerari per ciaspolate e sci alpinismo durante l’inverno.Oltre al valore naturalistico e turistico, il rifugio custodisce anche una forte valenza storica e spirituale, legata al culto della Madonna delle Nevi, che da sempre rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i viandanti del passo.La struttura è suddivisa in 4 corpi residenziali (130 letti totali), 150mq di spazio coperto, 2  campi polivalenti, campo da calcio, sale riunioni, Santuario, Bar e Ristorante.Il ristorante offre piatti tipici locali: polenta taragna, pizzoccheri, brasato, casoncelli, cervo, torte fatte in casa... Per sapere il Menu del giorno, chiamaci!Il Ristorante e il Bar del Rifugio sono aperti tutti i giorni da giugno a settembre, nel periodo di Natale, Pasqua, Carnevale.Su prenotazione tutto l’anno.

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Valle Brembana ha tanto da offrire. Con le attività e i consigli di OTER vogliamo aiutarvi a scoprirla, a conoscerla e ad amarla. L’idea nasce nel 2015, quando decidiamo di fondare un’associazione (che poi si evolverà in cooperativa) per promuovere il turismo in Val Brembana. Volevamo una parola che unisse locale e globale, il cosiddetto GLOCAL. Pensiamo così ad una parola in bergamasco ma che al suo interno potesse contenere una frase in inglese. Teniamo molto alle tradizioni e tra queste anche al nostro dialetto locale, ma siamo anche aperti alle persone che decidono di venire qui da altre parti d’Italia e del mondo, gli altri in sostanza. Da qui la parola OTER, che in bergamasco significa appunto altro/altri. L’acronimo si è evoluto presto in Orobie Tourism, Experience of Real. Orobie perchè è vero che oggi siamo incentrati sulla Valle Brembana, ma anche le altre valli orobiche sono attrattive e chissà, magari un giorno sconfineremo! Tourism perchè è di questo che ci occupiamo: il turismo. Un settore tanto decantato ma che ha un grande bisogno di attenzione e sviluppo. Experience of Real perchè attraverso le nostre attività e in nostri canali di comunicazione vogliamo far immergere i nostri ospiti nella cultura locale e fargli vivere un’esperienza reale, vera. 

Buffa Outdoor Experience

Buffa Outdoor Experience

Buffa Outdoor ExperienceÈ un progetto di turismo esperienziale in mountain bike e trekking, che nasce dalla passione di un gruppo di amici per l’outdoor, in un mix di culture tra le Orobie e la Sicilia.“Buffa Experience” è il nome che abbiamo deciso di dare a questo viaggio naturalistico e nasce da un’idea del sottoscritto, Carmiliano Raffaele, siciliano, guida ambientale escursionistica, il quale “travolto da un insolito destino” scopre nel 2002 la Valle Brembana, in provincia di Bergamo, finendo per innamorarsi delle sue montagne.

Daiana Bariani AMM

Daiana Bariani AMM

Daiana Bariani Accompagnatore media montagna

Massimo Gelmini AMM

Massimo Gelmini AMM

Accompagnatore di Media Montagna presso Collegio Guide Alpine LombardiaAccompagnatore di Cicloturismo presso ACSI

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

01 ottobre 2025

Visite alle Grotte del Sogno

San Pellegrino Terme
Visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta.
Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.

Consulta il sito www.road470.com per scoprire le aperture e per prenotare.

E' obbligatoria la prenotazione.

Per info:
470road@gmail.com | 034521020

In caso di forte maltempo l'apertura delle grotte viene sospesa.




12 ottobre 2025

Terre dello Strachitunt

Vedeseta


Nell'ambito della manifestazione #Emozioni in Valle promossa da VedesetAttiva, il 12 Ottobre 2025 vi proponiamo un'escursione a piedi nella terra dello Strachitunt, alla scoperta del mondo della transumanza, la tradizionale demonticazione delle vacche dell'alpeggio.
Un trekking facile di circa 4 km (e 150 m di d+), immersi nel paesaggio bucolico della Val Taleggio, ascoltando i racconti del nostro Ivan sulla vita dei bergamì.Seguiremo le vacche, in tutta sicurezza per una parte del tragitto che le porterà alla stalla della cooperativa S. Antonio di Reggetto, dove tra mercatini e musica, ci concederemo un pranzo a base di prodotti tipici locali. Appuntamento alle ore 9.00 alla Chiesa di San Bartolomeo (vi forniremo posizione GPS), dove inizierà la nostra passeggiata guidata.
Dopo il pranzo (ognuno paga autonomamente  in base a quello che prende), storie in stalle e castagnata.
Escursione per tutta la famiglia.
Quota servizio guida  20€ Prenotazione obbligatoria 


POSTI LIMITATI
INFO

339 5980273 - 340 7915933


12 ottobre 2025

Sapori e saperi del Territorio

Vedeseta
SAPORI E SAPERI DEL TERRITORIO - DOMENICA 12 OTTOBRE 2025


Insieme all’Associazione Ecomuseo Valtaleggio, vivrai un percorso che profuma di storia e di identità.La giornata si aprirà con la scoperta della Val Taleggio, della Civiltà dello Strachítunt, del Taleggio e delle tipiche baite, per entrare subito nel cuore della cultura locale. Poi, un momento dal fascino senza tempo: cammineremo accanto alle vacche lungo i sentieri che portano alla stalla sociale della Cooperativa, rivivendo i gesti antichi della vita rurale.
Infine, il calore dell’accoglienza ci attenderà alla Baita Magrera, dove i sapori tipici del territorio diventeranno protagonisti di una degustazione conviviale, occasione unica per ritrovare insieme il gusto della comunità e delle sue radici.

Programma:

Ritrovo alle ore 9:15 con i responsabili dell'Associazione Ecomuseo presso il piazzale della Cooperativa Agricola S. Antonio a Reggetto;Esperienza organizzata durante L’EVENTO emozioni in Valle- Descargà Mùnt;Inclusa degustazione di prodotti locali presso la Baita Magrera. 

Posti limitati, obbligo di prenotazione scrivendo a Infopoint San Pellegrino terme: infopointsanpellegrinoterme@gmail.com; 0345 21020


L'iniziativa è realizzata da Promoserio, nell'ambito del PSC DEL MINISTERO DEL TURISMO Avviso MONTAGNA ITALIA, CUP J68J22000530001 - progetto SMART OROBIE, La montagna a un passo da Bergamo.








12 ottobre 2025

Foliage e forest bathing a Ornica

Ornica


Sabato 12 ottobre 2025
FOLIAGE E FOREST BATHING A ORNICA

Partecipa a un’esperienza indimenticabile: il foliage e il forest bathing ti accompagneranno in un viaggio tra i colori d’autunno e la quiete dei boschi. 
La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti locali e dalla visita al Ecomuseo, al centro storico e agli affreschi del Baschenis, per unire natura, cultura e sapori del territorio.
Costo: 35 €
Prenotazione obbligatoria



12 ottobre 2025

La Via delle Castagne

Zogno
Escursione guidata gratuita con accompagnatore di media montagna per scoprire la castagna e la sua importanza, l’aspetto storico e culturale dei borghi di Piazza Martina e di Castegnone, idealmente le roccaforti a difesa di dell’area ricca di castagne, bene prezioso per le famiglie del luogo, l’aspetto ambientale e naturalistico.
Percorso di facile percorrenza ideale per famiglie.
Tappe didattiche e soste in punti panoramici.

Ritrovo in Via degli Alpini di fronte Caffè Roma (parcheggio libero), partenza verso Casa Martina e arrivo a Castegnone, patria dei Biligòcc, con visita al Secadur.


Inclusa nell'escursione visita all' Azienda Agricola Casa Martina e caldarroste.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.


Consigli: si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponicini

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia
12 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.

La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
18 ottobre 2025

Festa della mela

Moio De Calvi
Mela Val Brembana, a Moio de’ Calvi torna la Festa il 19 e 20 ottobre

Prodotti tipici, artigianato, attività didattiche e promozione del territorio, per esaltare (e gustare) le eccellenze di una Valle. 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 torna in Alta Val Brembana (Bergamo) la “Festa della Mela” che vede affiancati in cabina di regia l’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana (AFAVB), la Cooperativa “Terre d’Oltre la Goggia”, l’Associazione Promozione Territorio ed il Comune di Moio de’ Calvi.



L’evento si tiene nel pieno della stagione del raccolto ed ha quale riferimento centrale la produzione di decine e decine di frutticoltori dislocati nei diversi paesi della Valle e quella del Campo Scuola “Arcobaleno delle Mele” inaugurato nel 2012, a pochi passi da chiesa e municipio di Moio de’ Calvi. 


SABATO 19 OTTOBRE 2024 dalle ore 10.00VENDITA DELLE MELE DELLA VALLE BREMBANAiscrizioni per sfida "La torta di mele più buona" e ritiro del coupon presso sede Cooperativa Terre d'Oltre Goggia
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 dalle ore 10.00VENDITA DELLE MELE DELLA VALLE BREMBANAmercato dei prodotti locali e artigianali








19 ottobre 2025

Festa della mela

Moio De Calvi
Mela Val Brembana, a Moio de’ Calvi torna la Festa il 19 e 20 ottobre

Prodotti tipici, artigianato, attività didattiche e promozione del territorio, per esaltare (e gustare) le eccellenze di una Valle. 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 torna in Alta Val Brembana (Bergamo) la “Festa della Mela” che vede affiancati in cabina di regia l’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana (AFAVB), la Cooperativa “Terre d’Oltre la Goggia”, l’Associazione Promozione Territorio ed il Comune di Moio de’ Calvi.



L’evento si tiene nel pieno della stagione del raccolto ed ha quale riferimento centrale la produzione di decine e decine di frutticoltori dislocati nei diversi paesi della Valle e quella del Campo Scuola “Arcobaleno delle Mele” inaugurato nel 2012, a pochi passi da chiesa e municipio di Moio de’ Calvi. 









19 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.

La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
26 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.

La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
31 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
09 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
16 novembre 2025

UN VIAGGIO NEL CUORE D'AUTUNNO

Zogno


UN VIAGGIO NEL CUORE D'AUTUNNO - DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025



A SPASSO TRA CASTAGNE E MEMORIE: UN VIAGGIO NEL CUORE D'AUTUNNOEsperienza lungo i sentieri della Via delle Castagne: tra natura e convivialità Un’escursione speciale ti aspetta lungo la Via delle Castagne! Accompagnati da una guida di Media Montagna, ci immergeremo nei colori e nei profumi dell’autunno attraversando boschi e paesaggi suggestivi. Il percorso partirà dal Borgo medioevale di Piazza Martina, per condurci a Castegnone alla scoperta dei Secadùr per la preparazione dei Biligòcc. Proseguiremo l'avventura per Grumello de Zanchi e il Borgo di Grimoldo, luoghi che custodiscono ancora il fascino della tradizione.Il percorso si concluderà a Piazza Martina, dove ci attenderà una degustazione di prodotti locali presso l’Agriturismo Casa Martina.
Ritrovo alle ore 9:00 a Piazza MartinaEsperienza organizzata in occasione della festa dei Biligòcc a Castegnone di Poscante.inclusa degustazione di prodotti locali presso l'Agriturismo Casa Martina 


Posti limitati, obbligo di prenotazione scrivendo a Infopoint San Pellegrino terme: infopointsanpellegrinoterme@gmail.com; 0345 21020


L'iniziativa è realizzata da Promoserio, nell'ambito del PSC DEL MINISTERO DEL TURISMO Avviso MONTAGNA ITALIA, CUP J68J22000530001 - progetto SMART OROBIE, La montagna a un passo da Bergamo.








16 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
23 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
30 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023