Formaggi

La Valle Brembana è stata definita "La Valle dei Formaggi". Può vantare importanti D.O.P., come lo Strachitunt, il Taleggio, il Formai de Mut, il Bitto e molte altre specialità della tradizione come il Branzi e l’Agrì di Valtorta, che non mancano mai sui taglieri tipici della Valle.

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Baita and Breakfast

Baita and Breakfast

Se il tuo weekend ti chiede qualcosa di diverso, di più naturale, di più rilassante, di più gustoso, puoi accontentarlo subito. Prenota una baita tutta per te, completa di sauna e zona relax, nella pace dell'incantevole Val Taleggio, dove il benessere incontra la tradizione contadina  e i frutti della sua antica cultura casearia.BAITA SALZANAInaugurata nel 2009, è il primo edificio recuperato dall’Ecomuseo e rappresenta un esempio unico di recupero del patrimonio culturale, valorizzazione delle tradizioni locali e riconversione funzionale per il turismo sostenibile. La Baita, immersa nel verde della Val Taleggio, si trova a soli a 500 mt dal centro di Sottochiesa (frazione di Taleggio) ed è facilmente raggiungibile percorrendo la mulattiera diretta al Santuario di Salzana.La “Baita & Breakfast” è la struttura ricettiva ricavata nella parte di baita destinata agli uomini: è composta da una comoda camera matrimoniale (con possibilità del terzo letto), doppi servizi igienici, una zona benessere con sauna a raggi infrarossi ed una piccola cucina attrezzata.BAITA MAGRERAPrenota una BAITA TUTTA PER TE dove relax e benessere incontrano tradizione contadina e cultura casearia! Questa Baita è il secondo edificio recuperato dall'Ecomuseo e si trova nei pressi della Cooperativa Agricola S. Antonio, è facilmente raggiungibile sia percorrendo la strada che passa per S. Bartolomeo, che da Vedeseta.La struttura è composta da due camere, ciascuna con letto matrimoniale e letto a castello, doppi servizi igenici e cucina attrezzata.

Hotel Centrale

Hotel Centrale

L’Hotel Centrale offre l’eleganza e la funzionalità di spazi e arredi progettati e concepiti sulle esigenze del cliente, per la completa soddisfazione di quanti, in vacanza di relax o di passaggio per lavoro, chiedono servizi puntuali ed efficienti,comfort adeguato in una cornice di assoluto prestigio, grazie anche al centro benessere. Nella vostra camera come in tutto l’albergo troverete accurate finiture, arredi di grande modernità e comodità. Un’illuminazione appropriata e suggestiva, dona ad ogni ambiente un’atmosfera lussuosa e riposante. Incantevole il salottino con soffitto a volta in mattoni, che crea attorno al cliente un’atmosfera calda e rilassante. A disposizione degli ospiti un intimo centro benessere con idromassaggio, sauna e bagno turco. Il ristorante è tipico con cucina locale e regionale. Specialità: polenta, funghi e selvaggina, casoncelli alla bergamasca fatti a mano.Servizio di noleggio bici elettriche.

Agriturismo alle baite

Agriturismo alle baite

Agriturismo Alle Baite sorge su un verde altopiano coltivato a prato/pascolo e circondato da boschi di conifere. Situato all´imbocco del paese di Branzi, a circa 800 m di altitudine, è facilmente raggiungibile e dista solo 45 km dall´aeroporto di Orio al Serio. Trascorrendo una giornata nella nostra fattoria, oltre a seguire da vicino tutte le attività che svolgiamo quotidianamente, se lo desiderate potrete assistere ed aiutarci a mungere le capre, raccogliere il fieno, dar da mangiare agli animali o contribuire alla raccolta della frutta. Se preferite il relax apprezzerete l´ambiente pulito e tranquillo, gli spazi verdi e la bellezza delle nostre montagne.Gli animali domestici sono i benvenuti !!L´Agriturismo nasce dalla volontà di una giovane coppia, Alex e Roberta, di stabilirsi e mettere su famiglia in valle Brembana. Spinti dall´ amore per queste montagne e dalla passione per gli animali qui a Branzi hanno trovato nel 2010 un´ area abbandonata idonea all´allevamento. Hanno ripulito i vecchi prati dalla vegetazione spontanea che li stava trasformando in bosco ed hanno ripristinato le baite dell´800 ricavando le stalle per gli animali della fattoria. Inoltre hanno recuperato una vecchia baita è (ovvero una vecchia stalla utilizzata in passato per il ricovero delle vacche durante la transumanza estiva) ormai diroccato trasformandolo in una struttura ricettiva inaugurata nell´estate 2012 con l´apertura del ristorante agrituristico e completata nel 2013 con le camere per il pernottamento degli ospiti. La ristrutturazione ha rispettato le tecniche costruttive della tradizione locale privilegiando materiali quali: le più deì in ardesia, tipiche pietre di Branzi utilizzate per il rivestimento del tetto, il legno di conifere per gli arredi interni e le pietre locali lavorate a mano come una volta per la realizzazione dei muri perimetrali.ENERGIA RINNOVABILENella nostra azienda recuperiamo il legname ottenuto dalla pulizia dei nostri boschi e lo utilizziamo per alimentare una caldaia a biomasse ( legno cippato) in grado di fornire riscaldamento e acqua calda all´intero fabbricato.LA CUCINAIn tavola vengono proposti prevalentemente piatti legati alla tradizione locale integrati da alcune collaudate nuove ricette.I piatti che proponiamo sono semplici ma gustosi rigorosamente fatti in casa e cucinati utilizzando prevalentemente i prodotti della nostra azienda agricola o di altre aziende agricole locali, per garantire sapori autentici e genuini.Le ricette proposte variano a seconda delle stagioni ad eccezione della polenta taragna orobica, piatto tipico di Branzi che troverete tutti i giorni tutto l´anno. Anche il pane lo prepariamo noi!Durante la stagione estiva è possibile pranzare sulla soleggiata terrazza antistante l´agriturismo godendo di una vista panoramica sul paese di Branzi e sui monti delle prealpi orobiche che circondano la vallata.AGRIMERENDAper una merenda della nonna, coerenti con la nostra filosofia del mangiare sano, al pomeriggio proponiamo torte fatte in casa, gelato artigianale al latte di capra oppure un tagliere con i nostri salumi e formaggi.LE CAMEREOffriamo ospitalità in camere da letto matrimoniali con soppalco in legno arredate con mobili rustici costruiti interamente da noi.Ogni camera è dotata di ingresso indipendente con terrazzino recintato, bagno privato con cambio biancheria giornaliero, phon, televisore satellitare, internet Wi-Fi, balconcino panoramico con vista sul paese di Branzi.Achillea, Primula, Silene, le tre camere prendono il loro nome dai fiori di montagna.All´interno di ogni camera è presente un soppalco in legno mansardato che può ospitare fino a 3 letti supplementari.COLAZIONE DEL CONTADINOPer iniziare bene la giornata proponiamo una colazione ricca con prodotti rigorosamente fatti in casa come biscottini, torte, marmellate, pane appena sfornato, burro di montagna accompagnati da un buon caffèlatte, thè o cioccolata.A richiesta serviamo anche colazione salata.

Gli eventi in programma

08 dicembre 2023

Eventi natalizi a Branzi

Branzi
Programma eventi dicembre - gennaio 2024 organizzati dalla Pro Loco di Branzi e dalla Parrocchia di Branzi.

08 dicembre 2023

Il villaggio del formaggio

Branzi
Vi aspettiamo tutti l'8 dicembre per dare inizio alle feste, dalle 16.00 alle 18.00 con i nostri prodotti del territorio.

Vin brulé e thè per scaldarci e una sorpresa per tutti i bimbi: il truccabimbi!!

Per l'occasione verranno inaugurati l'accensione degli addobbi e del il Presepe stilizzato.


16 dicembre 2023

Vedeseta Christmas Time 2023

Vedeseta
È un periodo molto intenso per la Cooperativa Agricola Sant’Antonio che ha di recente inaugurato la nuova stalla sociale, ospitato la Finalissima Regina e Reginetta delle Valli bergamasche e ha visto una sua vacca Bruna al secondo posto sul podio della fiera internazionale di Verona. I risultati dell’impegno costante e il sogno (e scommessa) nel futuro della Val Taleggio e dei suoi prodotti d’eccellenza si vedono e il desiderio è anche di condividerli con tutti in un momento importante come le festività natalizie.Per questo la Cooperativa Agricola ha pensato di organizzare tre giorni dedicati alla narrazione dei propri progetti, dei formaggi che sono l’espressione della cultura locale, che affonda le sue radici nel passato, ma sa guardare anche al futuro.Sabato 16, domenica 17 e sabato 23 dicembre, durante gli orari di apertura del negozio, presso lo spazio destinato alle attività ricettive, verranno organizzate degustazioni dei prodotti più iconici, da abbinare ad una visita raccontata nella nuova stalla, per comprendere perché il benessere animale è fondamentale nel fare prodotti buoni e sani.Sabato 23 alle ore 19.30 si svolgerà uno showcooking davvero particolare per far incuriosire e innamorare dei prodotti caseari e del territorio della Val Taleggio.Il tema della serata sono le erbe spontanee e le bacche che si possono trovare in valle anche nel periodo invernale. Lo showcooking, intitolato “Erbe e formaggi di Val Taleggio. Edizione Natale 2023”, verrà tenuto dalla sustainable chef Veronica Panzeri, ideatrice di Cook to feel good, un approccio che permette alle persone di avvicinarsi alla cultura attraverso la cucina.
Lo showcooking è dedicato a singoli o a gruppi e, siccome il numero di posti è limitato, è necessario prenotare scrivendo al numero 340 5834758, specificando durante la prenotazione se ci sono intolleranze, allergie o scelte alimentari specifiche. Il costo, comprensivo delle bevande, è di 30 € per un menù che prevede cinque portate: due antipasti (insalatina invernale con Strachì e ginepro e involtini verdi, formaggella e rosa canina), un risotto al cavolo nero e Taleggio DOP come primo, il secondo sarà vitello, Strachitunt DOP e biancospino. La serata si concluderà con il dolce: yogurt della Coop. Sant’Antonio, cioccolato e kalhua. Per chi già fosse innamorato dei prodotti della Val Taleggio, è possibile prenotare i propri cesti natalizi contattando il numero 340 5834758 e venendoli a ritirare in loco, oppure ricevendoli a casa grazie al servizio di e-commerce presente sul sito: santantoniovaltaleggio.it 
Gli orari del negozio il sabato e la domenica sono: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. La Cooperativa Agricola Sant’Antonio è anche su Instagram @coop.santanto