Avventura

Voglia di provare sensazioni forti? In Val Brembana trovate diverse proposte per esperienze da brividi da soli o in compagnia: sport acquatici, equitazione, parapendio e molto altro, circondati da splendidi scenari alpini.

Gli itinerari in Val Brembana

VALTORTA

Sembra un'escursione impegnativa ma sicuramente sarà gratificante!
L'itinerario nella verde Valle dell’Olmo in Valle Brembana (Bg) copre una lunghezza considerevole di 40 km, con un tempo previsto di circa 4 ore.
La difficoltà è classificata come difficile, principalmente a causa del dislivello e delle strade sterrate lungo il percorso.

La partenza e l'arrivo sono entrambi a Olmo al Brembo, il giro ad anello presenta un'altitudine minima di 550 metri e un massimo di 1400 metri, garantendo una buona variazione di altitudine durante il viaggio. Il dislivello totale è di 1300 metri, il che implica alcune salite impegnative ma anche delle discese ripide che potrebbero richiedere abilità nella guida.

È importante prepararsi adeguatamente per un'escursione del genere, assicurandosi di avere l'equipaggiamento giusto e una buona condizione fisica. Buon divertimento e buona esplorazione della bellissima Valtorta!

Valtorta è un piccolo borgo incastonato tra i monti il cui nome deriva proprio dalla conformazione tortuosa del territorio.
È una meta turistica interessante: d’estate è ideale per escursioni in montagna e passeggiate nelle piccole frazioni del paese, d’inverno si può sciare sulle nevi di  Valtorta- Piani di Bobbio.

Sede dell’Ecomuseo dell’Alta Valle Brembana, ogni angolo è testimonianza delle attività tradizionali del territorio brembano.

  • Lunghezza (m)
    40000
  • Durata (h)
    4
  • Difficoltà
    Escursionisti esperti
  • Dislivello (m)
    1300 - ND

Contrade Branzi

Partenza da Branzi via Gardata verso via Rivioni. In via S.Rocco  si percorre il sentiero 117 in direzione Belfiore, piccola frazione con la presenza di una chiesina dedicata a San Pantaleone e a Santa Barbara, protettrice dei cavatori. Quindi si prosegue verso frazione Cornello con vista sulla Cascata e su tutto Branzi. Ritorno al paese dalle scalette. 
  • Lunghezza (m)
    6000
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    376 - ND

Dossena Lepreno

Il percorso da Dossena a Lepreno è un'altra avventura stimolante!
Con una lunghezza di 35 km e un tempo previsto di circa 4 ore, offre un'opportunità eccitante per esplorare la zona circostante a San Pellegrino Terme.

Questo itinerario è classificato come difficile, principalmente a causa del dislivello e delle strade sterrate lungo il tragitto. La partenza e l'arrivo sono entrambi a San Pellegrino Terme, con un'altitudine minima di 350 metri e un massimo di 1100 metri.
Il dislivello totale è di 1300 metri, quindi ci si può aspettare una variazione significativa di altitudine lungo il percorso.

Come sempre, è consigliabile prepararsi adeguatamente per un'escursione del genere, assicurandosi di avere l'attrezzatura appropriata e una buona forma fisica.
Divertiti esplorando questo sentiero in Valle Brembana!

Oltre alla famosa e splendida San Pellegrino Terme, per continuare l’esperienza adrenalinica Dossena offre varie esperienze, dal Ponte del Sole al Parco Speleologico in Miniera, oltre che al punto panoramico denominato “Il Becco”.

Sempre lungo l’itinerario nella zona di Santa Croce una panchina gigante per ammirare la vallata vi aspetta per bellissimi scatti da condividere!
  • Lunghezza (m)
    35000
  • Durata (h)
    4
  • Difficoltà
    Escursionisti esperti
  • Dislivello (m)
    1300 - ND

PIAZZA / LENNA - (lungo il fiume) - BORDOGNA - CASTELLO - FONDRA

La traccia percorre il tratto da PIAZZA / LENNA - (lungo il fiume) - BORDOGNA - CASTELLO - FONDRA (passa sotto la cascata)
  • Lunghezza (m)
    ND
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    1300 - ND

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Daiana Bariani AMM

Daiana Bariani AMM

Daiana Bariani Accompagnatore media montagna

Saras Italy

Saras Italy

Desideri un'esperienza su misura per te, i tuoi amici o il tuo gruppo di lavoro? Oppure vuoi viaggiare da solo ma partecipare a emozionanti attività con altri? Benvenuti in Italia! Sara Grytting, imprenditrice e creativa appassionata dell'aria aperta, che ha lasciato la Svezia,  precisamente Göteborg, per trasferirsi nella splendida Valle Brembana, in provincia di Bergamo.Qui la sua vita ruota attorno al lavoro, alle escursioni e alle avventure in mountain bike tra le montagne. Con l'aiuto di amici, guide locali e persone del posto, ti offre un'esperienza autentica, condividendo con te le delizie culinarie e le sfide che questa meravigliosa natura ci propone.Insieme al gruupo si crea un'atmosfera familiare. Ti mostreremo i nostri luoghi preferiti, visiteremo aziende locali, degusteremo le bollicine della Franciacorta o ci sfideremo con attività all'aperto immersi nella natura.Inoltre siamo vicini a Bergamo, Milano e ai suggestivi laghi d'Iseo e di Como. Aggiungeremo un tocco di magia alla tua vacanza tra montagna e città.

Snow Adventure

Snow Adventure

Un'emozionante e adrenalinica esperienza di trasporto in motoslitta vi aspetta nel comprensorio di Foppolo-Carona! Accompagnato da istruttori esperti, avrai l’opportunità di esplorare luoghi incontaminati e raggiungere vette spettacolari, seguendo percorsi esclusivi accessibili solo in motoslitta. Tra salite e discese, boschi innevati e ruscelli ghiacciati, vivrai un'avventura straordinaria sotto l'attenta guida del nostro staff qualificato.I nostri percorsi, preparati con cura, ti immergeranno in scenari da sogno, offrendoti la possibilità di respirare l'aria pura della montagna. Grazie ai nostri itinerari personalizzati, potrai esplorare la bellezza della natura innevata, spingendoti fino a un'altitudine di 2200 metri.Con le nostre motoslitte, avrai l’opportunità di raggiungere comodamente tutti i rifugi di Foppolo e Carona. Gli itinerari sono studiati per offrire un collegamento diretto ai principali punti di ristoro della zona, permettendoti di godere di un’esperienza unica tra natura e accoglienza, con pause rigeneranti nei rifugi circondati dalle splendide vette innevate.Scegli tra le incredibili esperienze in motoslitta: OROBIC SUNSET TOURLa partenza e l'arrivo saranno presso la Baita Belfud a Foppolo, situata accanto a un ampio piazzale con parcheggio auto, per offrirti la massima comodità.Partiremo alle ore 17:00 lungo un percorso mozzafiato che ti porterà fino a 2200 metri di altitudine.NIGHT TOUR ADVENTUREL'escursione inizia alle ore 20:30, da qui salirai in motoslitta attraverso il Passo della Croce e la splendida Val Carisole, che ti regalerà una vista spettacolare delle montagne circostanti.Le escursioni saranno confermate al raggiungimento di un minimo di 3 motoslitte; in caso contrario, la prenotazione potrebbe essere soggetta a modifiche.Sabato e DomenicaPRIVATE FREERIDER SKI SHUTTLEScopri l’esclusività del freeride nella magnifica Val Carisole con il nostro servizio privato di shuttle in motoslitta! Vivi l’adrenalina di scendere su neve fresca e incontaminata, raggiungendo i migliori spot della valle grazie al trasporto dedicato da Foppolo, fornito da Snow Adventure.Primo turno ore 9:00, secondo turno ore 10:30Un'attività ancora più preziosa in questa stagione, che offre un'alternativa unica alla chiusura degli impianti di risalita, regalando momenti indimenticabili tra panorami innevati e pura avventura.Organizza il tuo evento speciale!Cerchi un'esperienza unica per festeggiare un'occasione speciale? SnowAdventure Foppolo offre la possibilità di organizzare eventi aziendali, sessioni di team building, compleanni, addii al celibato e nubilato, e molto altro ancora. Le nostre escursioni in motoslitta, abbinate a cene tipiche in rifugio o aperitivi in alta quota, sono l'ideale per creare momenti indimenticabili con colleghi, amici e familiari.

Gli eventi in programma

01 maggio 2025

Visite alle Grotte del Sogno

San Pellegrino Terme
Visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta.
Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.

Consulta il sito www.road470.com per scoprire le aperture e per prenotare.

E' obbligatoria la prenotazione.

Per info:
470road@gmail.com | 034521020

In caso di forte maltempo l'apertura delle grotte viene sospesa.

10 maggio 2025

Forest Bathing

Mezzoldo
10 maggio 2025 Forest Bathing

Entrare in contatto con il bosco attraverso un'immersione in Natura guidata per vivere la foresta in modo profondo e riscoprire quelle antiche radici invisibili che ci legano ad essa.

Primo gruppo ore 10:00 - 12:00
Secondo gruppo ore 14:00 - 16:00

Posti limitati, max 15 persone a gruppo



11 maggio 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

25 maggio 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

22 giugno 2025

FOREST-TREK

Branzi
FOREST-TREK
Trekking didattico e meditazione in natura

Scopri le tante curiosita dell'ambiente che ci circonda e rilassa la mente rigenerandoti attraverso l'aiuto della meditazione e della maestra più grande: la Natura

Gli appuntamenti:

LAGO DEL BECCO - 22 GIUGNO 2025LAGO COLOMBO - 13 LUGLIO 2025LAGHI DEL PORCILE - 4 AGOSTO 2025LAGO CAVASABBIA - 6 SETTEMBRE 2025
Prenotazione obbligatoria







22 giugno 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

13 luglio 2025

FOREST-TREK

Branzi
FOREST-TREK
Trekking didattico e meditazione in natura

Scopri le tante curiosita dell'ambiente che ci circonda e rilassa la mente rigenerandoti attraverso l'aiuto della meditazione e della maestra più grande: la Natura

Gli appuntamenti:

LAGO DEL BECCO - 22 GIUGNO 2025LAGO COLOMBO - 13 LUGLIO 2025LAGHI DEL PORCILE - 4 AGOSTO 2025LAGO CAVASABBIA - 6 SETTEMBRE 2025
Prenotazione obbligatoria







13 luglio 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

26 luglio 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

04 agosto 2025

FOREST-TREK

Branzi
FOREST-TREK
Trekking didattico e meditazione in natura

Scopri le tante curiosita dell'ambiente che ci circonda e rilassa la mente rigenerandoti attraverso l'aiuto della meditazione e della maestra più grande: la Natura

Gli appuntamenti:

LAGO DEL BECCO - 22 GIUGNO 2025LAGO COLOMBO - 13 LUGLIO 2025LAGHI DEL PORCILE - 4 AGOSTO 2025LAGO CAVASABBIA - 6 SETTEMBRE 2025
Prenotazione obbligatoria







10 agosto 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

14 agosto 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

24 agosto 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

06 settembre 2025

FOREST-TREK

Branzi
FOREST-TREK
Trekking didattico e meditazione in natura

Scopri le tante curiosita dell'ambiente che ci circonda e rilassa la mente rigenerandoti attraverso l'aiuto della meditazione e della maestra più grande: la Natura

Gli appuntamenti:

LAGO DEL BECCO - 22 GIUGNO 2025LAGO COLOMBO - 13 LUGLIO 2025LAGHI DEL PORCILE - 4 AGOSTO 2025LAGO CAVASABBIA - 6 SETTEMBRE 2025
Prenotazione obbligatoria







07 settembre 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

21 settembre 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

04 ottobre 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002


TERZO WEEK END: 4-5 ottobre 2025
L’ALTA VIA MERCATORUM VERSO L’EUROPA TRA ALTI PASSI E PANORAMI ALPINI
Il cammino del terzo week end ci porta fino al punto più alto della via Mercatorum. La meta è il passo del Verrobbio e la cantoniera di San Marco, uno dei più antichi rifugi dell’intero arco alpino, costruito dalla repubblica serenissima proprio per accompagnare i viandanti sulla nuova via “scavata nella viva roccia” che 4 secoli fa superava l’antica via Mercatorum.Tra passi alpini, laghetti e grandi vedute aperte sulla Valtellina e sui pascoli dell’alta val Brembana esploreremo gli antichi passaggi e i sapori che si sono mantenuti fino ad oggi grazie alla tradizione dell’alpeggio e dell’arte casearia.Pernotteremo al rifugio Cantedoldo nuova struttura ricavata proprio da un alpeggio sulla via Mercatorum in alta val Mora. Non mancheranno momenti di pausa e di relax in alta quota per gustarci al meglio le storie di antiche vie e di panorami che ancora tolgono il fiato al viandante.


Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa