Musei

I nostri musei vi raccontano la storia del popolo brembano e della natura che ci circonda.

I luoghi e le attività

Road 470

San Pellegrino Terme

Le promozioni e le strutture

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Valle Brembana ha tanto da offrire. Con le attività e i consigli di OTER vogliamo aiutarvi a scoprirla, a conoscerla e ad amarla. L’idea nasce nel 2015, quando decidiamo di fondare un’associazione (che poi si evolverà in cooperativa) per promuovere il turismo in Val Brembana. Volevamo una parola che unisse locale e globale, il cosiddetto GLOCAL. Pensiamo così ad una parola in bergamasco ma che al suo interno potesse contenere una frase in inglese. Teniamo molto alle tradizioni e tra queste anche al nostro dialetto locale, ma siamo anche aperti alle persone che decidono di venire qui da altre parti d’Italia e del mondo, gli altri in sostanza. Da qui la parola OTER, che in bergamasco significa appunto altro/altri. L’acronimo si è evoluto presto in Orobie Tourism, Experience of Real. Orobie perchè è vero che oggi siamo incentrati sulla Valle Brembana, ma anche le altre valli orobiche sono attrattive e chissà, magari un giorno sconfineremo! Tourism perchè è di questo che ci occupiamo: il turismo. Un settore tanto decantato ma che ha un grande bisogno di attenzione e sviluppo. Experience of Real perchè attraverso le nostre attività e in nostri canali di comunicazione vogliamo far immergere i nostri ospiti nella cultura locale e fargli vivere un’esperienza reale, vera. 

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

11 ottobre 2025

Zogno tra cultura e itinerari

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalle Guide Turistiche Città di Bergamo  scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.

 


11 ottobre 2025

Laboratorio per bambini

Zogno


Sabato 11 ottobre 2025Tessitura artigianale
Laboratorio per bambini  “Tessitura artigianale”: Trama, ordito e navetta: vieni a imparare autilizzare il telaio e a creare un tessuto a partiredal filato, proprio come si faceva nella storicaManifattura Tessile di Zogno. Insieme potremoammirare i grandi telai storici esposti nel museo epoi lavorare su un piccolo telaio personale.  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


12 ottobre 2025

Foliage e forest bathing a Ornica

Ornica


Sabato 12 ottobre 2025
FOLIAGE E FOREST BATHING A ORNICA

Partecipa a un’esperienza indimenticabile: il foliage e il forest bathing ti accompagneranno in un viaggio tra i colori d’autunno e la quiete dei boschi. 
La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti locali e dalla visita al Ecomuseo, al centro storico e agli affreschi del Baschenis, per unire natura, cultura e sapori del territorio.
Costo: 35 €
Prenotazione obbligatoria



18 ottobre 2025

Laboratorio per bambini

Zogno


Sabato 11 ottobre 2025Colombino
Laboratorio per bambini  “Colombino”: Un laboratorio dedicato alla lavorazionedell’argilla con la tecnica del colombino. I bambiniimparano a modellare e a dare forma a piccolioggetti in terracotta. Un’attività che stimola lamanualità e la creatività, con una delle tecnichepiù antiche della ceramica.

 Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473



26 ottobre 2025

Laboratorio per bambini

Zogno


Domenica 26 ottobre 2025Cerca l'intruso
Laboratorio per bambini  “Cerca l'intruso”: Tra i tanti oggetti autentici custoditi nelle sale sinasconde qualcosa che non appartiene aquell’ambiente. I bambini, osservando conattenzione e confrontando ciò che vedono,devono smascherare l’intruso. Un gioco cheallena lo sguardo e stimola la curiosità,trasformando la visita in una sfida di osservazione.  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


01 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Sabato 1 novembre 2025Marionette fatte a mano
Con stoffe, fili, bottoni e piccoli materiali di riciclosi costruisce una marionetta della tradizione,pronta a diventare protagonista di milleavventure. Un laboratorio che unisce manualità eimmaginazione, permettendo a ciascun bambinodi creare un personaggio unico da portare a casa.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


08 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Sabato 8 novembre 2025Giochi di una volta

Un tuffo nei giochi che hanno accompagnatol’infanzia dei bambini nel passato: giochi semplicima ricchi di divertimento, che stimolano l’ingegno,la collaborazione e la voglia di stare insieme.Un’occasione per adulti e piccini per scoprire chenon si è mai troppo grandi per giocare.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


16 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 16 novembre 2025Caccia al Tesoro

Un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca diindizi e dettagli nascosti. Gli oggetti dellacollezione diventano parte di un percorso fatto diprove, enigmi e piccole sfide, fino a conquistare iltesoro finale. Un modo divertente e dinamico peresplorare la storia e osservare con attenzione ciòche ci circonda.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


29 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 29 novembre 2025Colombino

Un laboratorio dedicato alla lavorazionedell’argilla con la tecnica del colombino. I bambiniimparano a modellare e a dare forma a piccolioggetti in terracotta. Un’attività che stimola lamanualità e la creatività, con una delle tecnichepiù antiche della ceramica.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


06 dicembre 2025

Zogno tra cultura e itinerari

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalle Guide Turistiche Città di Bergamo  scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.

 


07 dicembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 07 dicembre 2025Cerca l'intruso

Tra i tanti oggetti autentici custoditi nelle sale sinasconde qualcosa che non appartiene aquell’ambiente. I bambini, osservando conattenzione e confrontando ciò che vedono,devono smascherare l’intruso. Un gioco cheallena lo sguardo e stimola la curiosità,trasformando la visita in una sfida di osservazione.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


14 dicembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 14 dicembre 2025Marionette fatte a mano

Con stoffe, fili, bottoni e piccoli materiali di riciclosi costruisce una marionetta della tradizione,pronta a diventare protagonista di milleavventure. Un laboratorio che unisce manualità eimmaginazione, permettendo a ciascun bambinodi creare un personaggio unico da portare a casa.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


21 dicembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 21 dicembre 2025Giochi di una volta

Un tuffo nei giochi che hanno accompagnatol’infanzia dei bambini nel passato: giochi semplicima ricchi di divertimento, che stimolano l’ingegno,la collaborazione e la voglia di stare insieme.Un’occasione per adulti e piccini per scoprire chenon si è mai troppo grandi per giocare
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


10 gennaio 2026

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Sabato 10 gennaio 2026Caccia al tesoro

Un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca diindizi e dettagli nascosti. Gli oggetti dellacollezione diventano parte di un percorso fatto diprove, enigmi e piccole sfide, fino a conquistare iltesoro finale. Un modo divertente e dinamico peresplorare la storia e osservare con attenzione ciòche ci circonda.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473