Musei

I nostri musei vi raccontano la storia del popolo brembano e della natura che ci circonda.

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Valle Brembana ha tanto da offrire. Con le attività e i consigli di OTER vogliamo aiutarvi a scoprirla, a conoscerla e ad amarla. L’idea nasce nel 2015, quando decidiamo di fondare un’associazione (che poi si evolverà in cooperativa) per promuovere il turismo in Val Brembana. Volevamo una parola che unisse locale e globale, il cosiddetto GLOCAL. Pensiamo così ad una parola in bergamasco ma che al suo interno potesse contenere una frase in inglese. Teniamo molto alle tradizioni e tra queste anche al nostro dialetto locale, ma siamo anche aperti alle persone che decidono di venire qui da altre parti d’Italia e del mondo, gli altri in sostanza. Da qui la parola OTER, che in bergamasco significa appunto altro/altri. L’acronimo si è evoluto presto in Orobie Tourism, Experience of Real. Orobie perchè è vero che oggi siamo incentrati sulla Valle Brembana, ma anche le altre valli orobiche sono attrattive e chissà, magari un giorno sconfineremo! Tourism perchè è di questo che ci occupiamo: il turismo. Un settore tanto decantato ma che ha un grande bisogno di attenzione e sviluppo. Experience of Real perchè attraverso le nostre attività e in nostri canali di comunicazione vogliamo far immergere i nostri ospiti nella cultura locale e fargli vivere un’esperienza reale, vera. 

Gli eventi in programma

01 luglio 2025

Luglio in Valle Brembana

Zogno

Luglio 2025 in Valle Brembana: tesori da scoprire.
La Valle Brembana si racconta

"Luglio in Valle Brembana", il mese dedicato alla scoperta delle meraviglie culturali storiche e artistiche del nostro territorio montano! Musei aperti, visite guidate, borghi storici, incontri e tante #esperienze condivise grazie alla collaborazione di associazioni, musei e proloco.

Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni. In ogni angolo della Valle Brembana si nasconde una storia. Vieni a scoprirla con noi grazie alle visite guidate e aperture straordinarie!



Scarica il calendario completo qui





07 luglio 2025

Luglio in Valle Brembana

Zogno

Luglio 2025 in Valle Brembana: tesori da scoprire.
La Valle Brembana si racconta

"Luglio in Valle Brembana", il mese dedicato alla scoperta delle meraviglie culturali storiche e artistiche del nostro territorio montano! Musei aperti, visite guidate, borghi storici, incontri e tante esperienze condivise grazie alla collaborazione di associazioni, musei e proloco.

Ogni settimana un tesoro diverso tra musei, chiese e siti storici, con visite guidate e aperture straordinarie!













Scarica il calendario completo con tutti gli eventi qui





15 luglio 2025

Luglio in Valle Brembana

Zogno

Luglio 2025 in Valle Brembana: tesori da scoprire.
La Valle Brembana si racconta

"Luglio in Valle Brembana", il mese dedicato alla scoperta delle meraviglie culturali storiche e artistiche del nostro territorio montano! Musei aperti, visite guidate, borghi storici, incontri e tante esperienze condivise grazie alla collaborazione di associazioni, musei e proloco.

Ogni settimana un tesoro diverso tra musei, chiese e siti storici, con visite guidate e aperture straordinarie!














Scarica il calendario completo con tutti gli eventi qui





18 luglio 2025

Museo della Valle

Zogno

"Zogno, tra memoria e meraviglia", un calendario di 5 appuntamenti estivi per scoprire il territorio attraverso il Museo della Valle, la Chiesa Parrocchiale e Casa Museo Bortolo Belotti. 
Segna le date sul tuo calendario: 
venerdì 13 giugno orario: 15-18venerdì 27 giugno orario: 15-18venerdì 4 luglio orario: 15-18venerdì 18 luglio orario: 15-18venerdì 1 agosto orario: 15-18
costo 5€
Prenotazione: tel. 0345 91473 – info@museodellavalle.it
Orari estivi apertura Museo: da martedì a domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.



27 luglio 2025

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un’apertura eccezionale del Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.


Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 Le aperture di giugno, luglio e settembre 2025:


27 luglio 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 

Mostra delle opere dell'artista Pietro Arnoldi. L’utilizzo di differenti materiali per realizzare le sue opere d’arte: ferro battuto, vetro, pietra, resina, stucchi e colori, ma soprattutto legno. La motosega, strumento veloce e a volte incontrollabile, è il suo scalpello. Lui la definisce una sfida continua con se stesso. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00



27 luglio 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00



01 agosto 2025

Museo della Valle

Zogno

"Zogno, tra memoria e meraviglia", un calendario di 5 appuntamenti estivi per scoprire il territorio attraverso il Museo della Valle, la Chiesa Parrocchiale e Casa Museo Bortolo Belotti. 
Segna le date sul tuo calendario: 
venerdì 13 giugno orario: 15-18venerdì 27 giugno orario: 15-18venerdì 4 luglio orario: 15-18venerdì 18 luglio orario: 15-18venerdì 1 agosto orario: 15-18
costo 5€
Prenotazione: tel. 0345 91473 – info@museodellavalle.it
Orari estivi apertura Museo: da martedì a domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.



01 agosto 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



17 agosto 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00



07 settembre 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



21 settembre 2025

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un’apertura eccezionale del Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.


Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 Le aperture di giugno, luglio e settembre 2025: