Musei

I nostri musei vi raccontano la storia del popolo brembano e della natura che ci circonda.

I luoghi e le attività

Road 470

San Pellegrino Terme

Le promozioni e le strutture

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Valle Brembana ha tanto da offrire. Con le attività e i consigli di OTER vogliamo aiutarvi a scoprirla, a conoscerla e ad amarla. L’idea nasce nel 2015, quando decidiamo di fondare un’associazione (che poi si evolverà in cooperativa) per promuovere il turismo in Val Brembana. Volevamo una parola che unisse locale e globale, il cosiddetto GLOCAL. Pensiamo così ad una parola in bergamasco ma che al suo interno potesse contenere una frase in inglese. Teniamo molto alle tradizioni e tra queste anche al nostro dialetto locale, ma siamo anche aperti alle persone che decidono di venire qui da altre parti d’Italia e del mondo, gli altri in sostanza. Da qui la parola OTER, che in bergamasco significa appunto altro/altri. L’acronimo si è evoluto presto in Orobie Tourism, Experience of Real. Orobie perchè è vero che oggi siamo incentrati sulla Valle Brembana, ma anche le altre valli orobiche sono attrattive e chissà, magari un giorno sconfineremo! Tourism perchè è di questo che ci occupiamo: il turismo. Un settore tanto decantato ma che ha un grande bisogno di attenzione e sviluppo. Experience of Real perchè attraverso le nostre attività e in nostri canali di comunicazione vogliamo far immergere i nostri ospiti nella cultura locale e fargli vivere un’esperienza reale, vera. 

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

30 agosto 2025

Apertura Museo Etnografico

Valtorta
Dalle 14:30 alle 18:00 APERTURA DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI VALTORTAA Valtorta, un museo che conserva ed espone le testimonianze di antichi mestieri e attività contadine all'interno di un antico edificio, una cornice suggestiva che ci farà fare un salto indietro nel tempo.Costo d'ingresso 3€, gratuito fino a 14 anni
30 agosto 2025

Apertura Museo Baschenis

Colla-muggiasca
APERTURA DEL MUSEO BASCHENIS DI SANTA BRIGIDAPresso il Centro polifunzionale di Santa Brigida apre al pubblico il nuovo Museo Baschenis. Un'esperienza immersiva condurrà i visitatori alla scoperta della famiglia Baschenis e degli altri artisti del tempo, delle loro opere e del contesto rurale quotidiano in cui hanno vissuto, in un percorso che intreccia arte e territorio.
07 settembre 2025

Visite guidate a Cornello dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Visite guidate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso

Date visite:

BORGO+MUSEO
19 aprile 20258 giugno 20251 agosto 2025 
BORGO+CAMPANILE24 maggio 202525 maggio 20256 luglio 20257 settembre 2025



20 settembre 2025

Zogno tra cultura e itinerari

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalle Guide Turistiche Città di Bergamo  scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.

 


21 settembre 2025

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno. L’iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un’apertura eccezionale del Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.


Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 Le aperture di giugno, luglio e settembre 2025:


27 settembre 2025

Apertura Museo Etnografico

Valtorta
Dalle 14:30 alle 18:00 APERTURA DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI VALTORTAA Valtorta, un museo che conserva ed espone le testimonianze di antichi mestieri e attività contadine all'interno di un antico edificio, una cornice suggestiva che ci farà fare un salto indietro nel tempo.Costo d'ingresso 3€, gratuito fino a 14 anni
11 ottobre 2025

Zogno tra cultura e itinerari

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalle Guide Turistiche Città di Bergamo  scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.

 


06 dicembre 2025

Zogno tra cultura e itinerari

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalle Guide Turistiche Città di Bergamo  scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.