Parchi

Giocando si impara! Lasciamo libero sfogo alla voglia di giocare dei più piccoli nei nostri spaziosi, verdi e attrezzati parchi!

Gli itinerari in Val Brembana

Contrade Branzi

Partenza da Branzi via Gardata verso via Rivioni. In via S.Rocco  si percorre il sentiero 117 in direzione Belfiore, piccola frazione con la presenza di una chiesina dedicata a San Pantaleone e a Santa Barbara, protettrice dei cavatori. Quindi si prosegue verso frazione Cornello con vista sulla Cascata e su tutto Branzi. Ritorno al paese dalle scalette. 
  • Lunghezza (m)
    6000
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    376 - ND

I luoghi e le attività

Gli eventi in programma

09 agosto 2025

Spettacolo pirotecnico

Zogno
Sabato 9 agosto alle 22,00. Spettacolo pirotecnico per il Patrono San Lorenzo
Fuochi d’artificio per San Lorenzo

In occasione della solennità di San Lorenzo Martire, festa patronale del Comune di Zogno, l’Amministrazione comunale propone  lo spettacolo pirotenico a tutta la cittadinanza. 

Peccato non esserci!




10 agosto 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

14 agosto 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

16 agosto 2025

Tanaiada

Branzi
TANAIADA 
Concerto di musica tradizionale bergamasca

BRANZI, 16 AGOSTO ORE 16:30



24 agosto 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

30 agosto 2025

Notte bianca a Zogno

Zogno
La grande Notte Bianca e Festa di Foppa
Sabato 30 agosto 2025
Dalle ore 19:00 alle 2:00
Musica, spettacoli, shop, bancarelle, animazione e tanto divertimento per tutte le età!
Non mancare alla notte più lunga e coinvolgente dell’estate!





07 settembre 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.

21 settembre 2025

Visita alle Grotte delle Meraviglie

Zogno
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno.
La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi.
Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa.
L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna.

Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati.
Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.

Le giornate di apertura sono:11, 25 Maggio;8, 22  Giugno;13, 26 (notturna),27 Luglio;10, 14 ( notturna), 24  Agosto ;7, 21 Settembre;



Ingresso  solo con turni su prenotazione on line sul sito www.grottedellemeraviglie.com
Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00.
La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598
oppure: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Durata della visita 45 minuti.