Taragna e coniglio, il piatto iconico delle domeniche in Val Brembana
23-04-2022
Da una collaborazione con Il Giornale. La polenta è da sempre uno dei simboli della bergamasca e in Valle Brembana una sua versione è diventata un vero e proprio piatto iconico: quello della taragna con il coniglio
Quando si pensa ai piatti tipici di Bergamo, e in particolare delle valli orobiche, non si può non immaginarsi una gustosissima polenta fumante. In versione classica o cucinata in alcune varianti, come la tradizionale taragna o lo schissöl, la polenta è il piatto clou della Valle Brembana.
Come contorno o come antipasto è presente nei menu dei ristoranti della bassa, media e alta valle ed è il piatto immancabile nei rifugi in quota. Tradizione vuole che la polenta venisse gustata con i formaggi locali o con del salame, oltre che con gustosi piatti di carne.
Articolo nato dalla collaborazione tra VisitBrembo e il Giornale. I nosècc rappresentano uno dei piatti più tipici della Valle Brembana: si tratta di involtini di verza, la cui preparazione varia da famiglia a famiglia, simbolo di storia e tradizione.
Gli involtini di verza - conosciuti in Valle Brembana con il nome di nosècc - rappresentano per un buon numero di bergamaschi il piatto tramandato dagli anziani, dalle nonne e dalle massaie, fonti di grande e preziosa ricchezza culturale, che conservano nella loro memoria ancor oggi le antiche tradizioni gastronomiche valligiane. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, oggi viene riproposta da alcuni ristoranti che nei loro menu propongono piatti di origine autoctona, rielaborati con un tocco di modernità. VisitBrembo ci mostra una delle preparazioni più diffuse.
Gnocchi parüch e zafferano: alla scoperta dei tuberi e delle erbe dell'alta Val Brembana
30-03-2022
Articolo Nato Dalla Collaborazione Fra VisitBrembo E Il Giornale. Gli gnocchi parüch e zafferano sono una specialità tipica dell'alta Val Brembana, simbolo di una cucina povera ma gustosa: dalle patate di Carona allo spinacio di montagna, ecco la storia di questo piatto
Un piatto creato con ingredienti di qualità: patate di Carona, erba del Buon Enrico, conosciuta in Valle Brembana con il termine dialettale Parüch e zafferano, spezia d’eccellenza coltivata anche in Valle Brembana.
Casoncello, una tradizione di famiglia della Val Brembana
23-03-2022
Articolo nato dalla collaborazione fra VisitBrembo e Il Giornale.
Il casoncello è uno dei piatti simbolo di Bergamo e della Val Brembana: dalle origini povere, ma non per questo prive di gusto, è oggi una delle ricette più amate e richieste
Le tradizioni culinarie nelle valli bergamasche sono ancora vive e molti sono i protagonisti della tavola che racchiudono sapori da tutelare, ma soprattutto da gustare. Cibi semplici, genuini e appetitosi, alcuni così gradevoli da assaporare ancor prima che siano pronti, dall’aroma ricco e simbolo di una cucina casalinga e autentica.
Una cucina dedicata ai cosiddetti cibi poveri, dove il sapore è predominante, con tipicità ben determinate dal territorio: un perfetto esempio sono i casoncelli, simbolo della gastronomia della Val Brembana. Scopriamoli con la ricetta di VisitBrembo.
Con Fausto Masnada un video per scoprire le bellezze della Val Brembana
19-03-2022
L'Eco di Bergamo riporta il video realizzato da Visit Brembo con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo con un testimonial d'eccezione: Fausto Masnada!
«Val Brembana. Se ci vieni una volta non la lasci più». Questo il nuovo slogan per la valorizzazione di un territorio che fa della riservatezza la sua cifra, quando invece potrebbe mettere in mostra molte bellezze sia paesaggistiche sia artistiche.