Imparare

Per i bambini ogni giorno è una scoperta! E se volete fare un'esperienza diversa, vi consigliamo i nostri musei e laboratori ricchi di storia e natura

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

30 agosto 2025

Fungolandia 2025

Cusio
Da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre nei paesi dell’Altobrembo torna la rassegna dedicata ai funghi e non solo.

Nove giorni di iniziative per grandi e piccini immerse nella natura e nei borghi storici dell’Alta Valle Brembana, con un palinsesto di esperienze tra degustazioni, visite guidate, escursioni, conferenze e molto altro.

Il fitto panel di eventi, pensato per far scoprire sapori, flora e tradizioni del territorio, ha come protagonista indiscusso il fungo.

Dalla consueta mostra micologica – tappa imperdibile per conoscere e riconoscere le diverse specie – alle escursioni quotidiane con micologi esperti, per imparare a identificare e raccogliere in modo responsabile questi preziosi frutti della terra, fino ad arrivare a conferenze, degustazioni a tema e attività didattiche dedicate ai più piccoli, per esplorare l’ecosistema del sottobosco.

Ospite speciale della ventesima edizione sarà Nicolò Oppicelli, rinomato micologo e giornalista, che –nella Sala Polivalente di Piazza Brembana- racconterà tutti i segreti dei funghi, dalla ricerca dei porcini alle complesse dinamiche del sottobosco.

La rassegna prende il via il 30 agosto a Piazza Brembana con l’apertura ufficiale, una giornata intera di eventi nella via centrale e la sera, un imperdibile doppio spettacolo di fuoco e giocoleria a Piazzatorre.





Domenica giornata dedicata al benessere a Piazzolo, dove si avrà la possibilità di praticare yoga, thai chi chuan, pilates, swissball, camminate consapevoli, un laboratorio di cucina e molto altro. La sera invece ci attende il suggestivo concerto a lume di candela con il Quartetto Elite nel borgo di Caprile Inferiore.

Non mancheranno gli eventi culturali come lo spettacolo teatrale de Gli Eccentrici Dadarò, che porta in scena a Mezzoldo “Scordàti”, uno spettacolo davvero comico e toccante; l’itinerario tra arte, storia e spiritualità tra Cassiglio Averara e Santa Brigida per indagare il nostro desiderio di vivere e il senso della fine; o ancora, la lettura scenica con visita ai tesori di Cusio, in collaborazione con La Fondazione Adriano Bernareggi (Le Vie del Sacro).

Chiudiamo il secondo fine settimana con un suggestivo concerto al tramonto con il Quintetto Orobie al lagodi Cassiglio; l’evocativa alba musicale al Passo San Marco con il Coro Fior di Monte e due piccole novità di concerti “scomposti” ad Averara e a Cusio. Ed è proprio in quest'ultimo comune che si chiude la rassegna, con un'intera giornata di eventi ed un gran finale affidato all’energia degli Sbandieratori di Urgnano, per una
chiusura di edizione davvero scenografica.

Oltre ai menù di Fungolandia, preparati per l’occasione da alcuni dei nostri ristoranti associati, non mancheranno anche altri eventi dedicati al buon cibo, come il già citato ed immancabile appuntamento con l’Happy Fungo, l’aperitivo di Fungolandia, e una Cena a più mani dove gli chef dei ristoranti di Altobrembo
invitano a una cena speciale: prelibati piatti a base di funghi abbinati a vini bergamaschi.


Per consultare il programma completo di orari ed eventuali costi di partecipazione si rimanda al sito www.fungolandia.it. 
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il +39 348 1842781 o
info@altobrembo.it.

Altobrembo
Info-Point Antica Segheria Pianetti
Via Roma 2 - 24010 Olmo al Brembo (BG)
info@altobrembo.it - Tel 348.1842781
www.altobrembo.it