Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio.
Mostra delle opere dell'artista Pietro Arnoldi. L’utilizzo di differenti materiali per realizzare le sue opere d’arte: ferro battuto, vetro, pietra, resina, stucchi e colori, ma soprattutto legno. La motosega, strumento veloce e a volte incontrollabile, è il suo scalpello. Lui la definisce una sfida continua con se stesso.
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.
Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima.
Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile.
La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi.
Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte.
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline” a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris

Inaugurazione: 27 luglio 11:30
DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00
DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30
ORARI MOSTRA:
Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00
Domenica: 11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00
