La Rasega di Valleve un viaggio nella storia locale

Un luogo in cui rivivere la storia del territorio attraverso gli strumenti e le testimonianze del lavoro di un tempo.

La Rasega di Valleve un viaggio nella storia locale

La "Rasega di Valleve" è un affascinante esempio di archeologia industriale situata nel cuore di Valleve, in provincia di Bergamo. Questo antico edificio, risalente al XVII secolo, ha svolto un ruolo cruciale nella comunità locale, operando come segheria ad acqua e, successivamente, dal XIX secolo, come centralina idroelettrica. 



Oggi, la Rasega è stata sapientemente restaurata e trasformata in un museo etnografico che offre ai visitatori uno spaccato della vita e delle tradizioni locali. All'interno, è possibile osservare la sega ancora funzionante e ammirare una vasta collezione di attrezzi e oggetti tradizionali, donati dagli abitanti del luogo. Questi reperti raccontano storie di mestieri antichi e di una comunità profondamente legata al territorio, con oggetti rinvenuti lungo il fiume Brembo, nelle vicine cave di ardesia e sui pendii montani circostanti. 

La visita al museo rappresenta un viaggio nel tempo, permettendo di comprendere le tecniche artigianali e le tradizioni che hanno caratterizzato la vita quotidiana della valle. 



Le visite sono possibili su prenotazione, contattando la signora Franca al numero 3395984271. 

La Rasega di Valleve non è solo un museo, ma un simbolo della resilienza e della capacità di adattamento di una comunità che ha saputo valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente.

Intorno alla Rasega si sviluppa il cuore storico di Valleve, un suggestivo intreccio di antiche abitazioni ottimamente conservate. Camminando tra i vicoli, si possono ancora scorgere sulle facciate delle case i resti della storica via porticata, un tempo estesa lungo tutto il borgo, permettendo agli abitanti di muoversi al riparo dalle intemperie.


Informazioni utili