Le mele della Valle Brembana: un patrimonio collettivo

Una comunità unita attorno alla passione per la frutticoltura

Le mele della Valle Brembana: un patrimonio collettivo


L’Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana nasce a Moio de’ Calvi nel 1992 con un obiettivo preciso: riportare vita ai terreni incolti della valle attraverso la coltivazione dei meli. 
Un progetto che ha significato non solo la rinascita agricola di zone abbandonate, ma anche la creazione di una comunità unita attorno alla passione per la frutticoltura.





Oggi i soci dell’AFAVB possiedono appezzamenti che variano dalle 100 alle 1000 piante, conferendo i raccolti all’associazione. Le mele della Valle Brembana sono così diventate un simbolo di qualità, frutto di un lavoro collettivo e di una filiera agricola che valorizza il territorio.
Un tassello fondamentale di questa realtà è il campo scuola “Arcobaleno delle Mele”, dove tecnici specializzati guidano corsi di formazione e sperimentazione, aprendo la strada a nuove modalità di coltivazione e a varietà innovative di mele. Questo spazio rappresenta un punto di incontro e di crescita sia per i soci sia per chiunque desideri avvicinarsi alla frutticoltura.

Tra i meriti principali dell’associazione c’è senza dubbio la capacità di coniugare tradizione e innovazione. Da un lato, infatti, ha recuperato centinaia di terreni restituendoli a nuova vita con la coltivazione di piante da frutto; dall’altro ha introdotto consulenze tecniche qualificate, fondamentali per migliorare le pratiche agricole e la qualità della produzione.

Ma l’elemento più prezioso resta quello sociale: l’AFAVB è riuscita a creare una rete di coltivatori che, un tempo isolati e costretti a lavorare in autonomia, oggi possono contare sulla forza della collaborazione. Una sinergia che ha permesso di diffondere la cultura della frutticoltura e di rendere le mele della Valle Brembana un vero patrimonio collettivo.

A testimonianza di questo percorso, ogni anno a Moio de’ Calvi si rinnova la Festa della Mela, un appuntamento atteso da tutta la comunità e dai visitatori della valle. Due giornate ricche di attività, con vendita diretta delle mele, degustazioni, menù a tema, frittelle profumate, spazio ristoro e iniziative dedicate sia agli adulti che ai più piccoli. 
Un’occasione non solo per celebrare l’eccellenza del prodotto, ma anche per vivere da vicino la passione dei frutticoltori e riscoprire i valori di convivialità e tradizione.




Fondamentale, inoltre, è la collaborazione con la rete di associazioni e realtà locali: la Cooperativa Terre d'Oltre Goggia, l'Associazione Promozione Territorio - Moio de' Calvi e il Comune stesso, che insieme contribuiscono a rendere la manifestazione e le attività dell’associazione un esempio concreto di comunità che cresce in armonia con il proprio territorio.