Consorzio Per La Tutela Dello Strachítunt Valtaleggio

Piazza Don Arrigoni, 7 , 7
Vedeseta


Descrizione

La storia dello Strachítunt risale alla notte dei tempi. Dopo diversi secoli di successi, anche internazionali, il formaggio ha conosciuto un periodo di oscuramento. Gli ultimi anni hanno invece assistito alla sua rinascita, anche grazie all’attività del Consorzio per la Tutela dello Strachítunt Valtaleggio. Oggi fa parte dell’aristocrazia dei formaggi, ed è una delle nove DOP bergamasche.

Il Consorzio per la Tutela dello Strachítunt Valtaleggio nasce all’inizio degli anni Duemila con due principali finalità: quella di tutelare un prodotto così pregiato, già oggetto di numerose imitazioni e storpiature; e quella di ottenere, al termine di un lungo percorso, la Denominazione d’Origine Protetta (DOP), massimo riconoscimento di garanzia a livello italiano ed europeo, in grado di porre questo formaggio nel Gotha dei Cru caseari del vecchio Continente.
Per preservare l’identità e l’unicità dello Strachítunt, il disciplinare è rigorosissimo. Il territorio di produzione, ammesso dallo stesso, comprende quattro comuni: Taleggio, Vedeseta, Gerosa (frazione di Valbrembilla) e Blello. Il latte deve provenire da bovini allevati in aziende della zona di produzione e appartenere a vacche di razza Bruna Alpina per almeno il 90% del totale; le mucche devono essere allevate con erba e fieno per il 65% del totale, provenienti per il 90% dalla zona della Val Taleggio.




Attualmente la sede del Consorzio si trova presso il municipio di Vedeseta, ne fanno parte undici produttori-stagionatori dell’intera filiera, le cui aziende hanno tutte sede all’interno del territorio previsto dal disciplinare. Presidente del Consorzio è Alvaro Ravasio, noto imprenditore del settore caseario e grande promotore del formaggio a livello nazionale.
Il territorio ammesso dal disciplinare comprende quattro comuni: Blello, Gerosa, Taleggio e Vedeseta.




“Il formaggio della sua gente”, è così che ci piace definire lo Strachítunt. Un formaggio prodotto manualmente, dove le competenze delle persone valgono ancora. Sono infatti le persone che hanno reso possibile la rinascita di questo prodotto unico: gli alpeggiatori, gli affinatori, i degustatori, i commercianti, i cuochi, gli amministratori, i sognatori. Tutti hanno creduto nella rinascinata dello Strachítunt.
Lo Strachítunt, da risorsa importante per le famiglie, è diventato oggi lavoro per delle aziende, incentivando i giovani a creare nuove attività nelle valli Taleggio e Brembilla. Quando vent’anni fa è nato il Consorzio per la tutela dello Strachítunt Valtaleggio si pensava soprattutto a tutelare un prodotto, il nome, il contesto e le persone che lo producevano, oggi il Consorzio sogna che lo Strachítunt diventi un valore per il territorio.



Suggerimenti


Informazioni