CastagnAMO

Chiusura di Sapori&Cultura rassegna culturale gastronomica sulla castagna.

CastagnAMO

A Zogno torna l’appuntamento più atteso dell’autunno: CastagnAMO, la festa che chiude la rassegna “Sapori & Cultura”, dedicata alla scoperta della castagna e delle tradizioni gastronomiche bergamasche.

Nel pomeriggio il centro di Zogno si animerà con profumi e sapori autunnali: tra le vie del paese sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino di prodotti tipici, artigianato locale e creazioni di hobbisti, immergendosi in un’atmosfera calda e accogliente.

Non mancheranno le caldarroste fumanti e il vin brulé, protagonisti indiscussi delle giornate d’autunno, accompagnati dal piacevole aroma del Caffè dell’Eco di Bergamo, punto d’incontro e degustazione.

Nel pomeriggio, la piazza ospiterà un appassionante showcooking a cura di Cook to Feel Good, con dimostrazioni e consigli culinari per valorizzare i prodotti del territorio. I più piccoli potranno divertirsi in libertà con i gonfiabili gratuiti, pensati per rendere la giornata piacevole per tutta la famiglia.

Durante la manifestazione, la premiazione del concorso fotografico “Sapori e Cultura cibi e tradizioni del territorio”, che celebra le immagini più belle scattate durante la rassegna.

CastagnAMo è un invito a riscoprire i sapori autentici e l’atmosfera conviviale dell’autunno, in un appuntamento che unisce gusto, tradizione e allegria nel cuore di Zogno.




Sapori&Cultura 2025
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.




La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.

La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”

Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.
Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.

Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.

Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via Priula
Birra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.

Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.

Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di Poscante
Festa dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.

Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.

Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.



Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.


Informazioni
📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.
Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it


Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023