Descarga münt transumanza

IN VALLE TALEGGIO SI CELEBRA LA DISCESA DEGLI ALPEGGIATORI: DALL'EMOZIONANTE CORTEO DI VACCHE ALLA RISCOPERTA DELLA "POLENTA CUNCIADA" E L'ALBERO DELLA CUCCAGNA

Descarga münt transumanza



La VALLE TALEGGIO, culla del celebre formaggio DOP e terra di antichi BERGAMINI TRANSUMANTI, si prepara a rivivere uno dei suoi momenti più significativi: la discesa del bestiame dagli alpeggi. A VEDESETA (BG) torna l'annuale manifestazione "EMOZIONI IN VALLE", quest'anno focalizzata sulla tradizione della "demonticazione" e rinominata "DESCARGÀ MUNT" (Discesa dal Monte).

Un intero weekend, DA SABATO 11 A DOMENICA 12 OTTOBRE, dedicato al forte legame tra l'uomo, il territorio e i suoi animali.

SABATO: TRA LETTERATURA, CENA E ADRENALINA

La festa prenderà il via SABATO 11 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 PRESSO LO SPAZIO ACCOGLIENZA DELLA COOPERATIVA S. ANTONIO con un momento culturale di grande interesse: la presentazione del libro "L'ECO DEI CAMPANACCI" di Massimiliano Bersani.
Un racconto e un omaggio ai bergamini e al racconto della loro transumanza nel corso del tempo, che apre una riflessione sul patrimonio storico della valle.

La serata prosegue all'insegna della tradizione culinaria con la CENA DEL BERGAMINO, offrendo la possibilità di gustare i sapori autentici del posto (il menù sarà disponibile anche la domenica).

L'adrenalina sale con la tradizionale SFIDA ALL'ALBERO DELLA CUCCAGNA, un gioco popolare che mette alla prova equilibrio e audacia e nel quale numerose squadre si alterneranno nel tentativo di raggiungere la sommità del viscido palo nel minor tempo possibile. Al termine della competizione, la festa si anima: a partire dalle 22.00, si ballerà con il DJ SET AFRO del Dj Miki, un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere e per chi vuole chiudere la serata con energia.

DOMENICA: L'EMOZIONE DEL RITORNO E I SAPORI DI UNA VOLTA

Il cuore della "Descargà Munt" batte forte DOMENICA 12 OTTOBRE con il rientro in paese delle mandrie. Un'antica usanza che vedeva un tempo le vacche e le manze scendere dai pascoli alti fino alla Pianura Padana.

Gli interessati potranno vivere quest'emozione in prima persona: ci sarà infatti la possibilità di ACCOMPAGNARE PER UN TRATTO IL CORTEO DI MANZE E VACCHE che tornano dalla loro "vacanza in alpeggio". Il ritrovo è fissato alle 9:30 per chi desidera usufruire del BUS NAVETTA GRATUITO in partenza dal piazzale della COOPERATIVA S. ANTONIO in località Reggetto. Il corteo prenderà il via verso le 10:30 dal punto d'incontro (nei pressi della località Marchetti), percorrendo una strada comoda e
adatta anche ai passeggini.

Al ritorno alla Cooperativa S. Antonio, i festeggiamenti proseguiranno con la possibilità di pranzare a base di piatti della tradizione. Da non perdere la "POLENTA CUNCIADA": ghiotti bocconcini di polenta con panna e burro del locale caseificio S. Antonio. Un piatto "ricco della festa" che un tempo veniva preparato dalle nonne con quel che si aveva in casa. Non mancheranno i classici CASONCELLI ALLA BERGAMASCA, SALAMELLA, POLENTA E FUNGHI, TAGLIERI DI FORMAGGI E SALUMI e molto altro ancora.

MERCATINI, FIABE IN STALLA E MUSICA POPOLARE

Il pomeriggio sarà animato da una grande TOMBOLATA e dal profumo delle CALDARROSTE. Per i più piccoli e non solo, un appuntamento suggestivo: le FIABE RACCONTATE IN STALLA, proprio come si usava un tempo nelle lunghe sere d'inverno.

Lungo l'intera giornata, il festival sarà allietato dal gruppo di musica popolare e canti d'osteria "LA.P.I.S.". Saranno presenti anche MERCATINI, l'Associazione SPIRITO OROBICO con i diorami sul mondo celtico curati da Alessandro Bana, e Alicia con la sua attività di TRUCCABIMBI.

UN WEEKEND A VEDESETA PER TOCCARE CON MANO LE "EMOZIONI IN VALLE" E
RISCOPRIRE L'ORGOGLIO DI UNA TRADIZIONE CHE CONTINUA A VIVERE.




Riferimenti

340 7722441